• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Matematica [2]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Fisica matematica [1]
Comunicazione [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Lingua [1]
Botanica [1]

cerato¹

Vocabolario on line

cerato1 cerato1 agg. [dal lat. ceratus, part. pass. di cerare: v. cerare]. – 1. Spalmato di cera: tavole o tavolette c., tabelle spalmate di cera su cui i Romani scrivevano, incidendole con uno stilo. [...] rendono impermeabile; adoperata per tende, per oggetti d’abbigliamento (v. incerato), e spec. per tovaglie (con questo sign. quadretti bianchi e rossi della tela c. in cucina (Michele Mari). Carta c., carta impregnata di cera bianca, impermeabile ... Leggi Tutto

nuòcere

Vocabolario on line

nuocere nuòcere v. intr. [lat. nŏcēre, con mutamento di coniug.] (pres. indic. nòccio o nuòccio, nuòci, nuòce, nociamo, nocéte [oggi più spesso nuociamo, nuocéte], nòcciono o nuòcciono; pres. cong. nòccia [...] nome di qualcuno; come nei sogni, allorché le tue armi non sparano o sparando non nuocciono al nemico (Michele Mari); n. gravemente, irrimediabilmente; n. materialmente, n. moralmente; è una soluzione che comunque non potrà nuocerti; quest’argomento ... Leggi Tutto

digrezzamento

Neologismi (2008)

digrezzamento s. m. La progressiva eliminazione di rozzezze; la liberazione da uno stato di incultura e grossolanità. ◆ Da veicolo di orientamento politico e digrezzamento culturale, con Mediaset la [...] tv diventa pura rappresentazione dell’entusiasmo produttivo-consumistico del secondo boom. (Michele Serra, Repubblica, 4 dicembre 2003, p. 15, Commenti). Derivato dal v. tr. digrezzare con l’aggiunta del suffisso -mento, con lo stesso valore di ... Leggi Tutto

discriminazione positiva

Neologismi (2008)

discriminazione positiva loc. s.le f. Disparità di trattamento in favore di chi appartiene a una minoranza, a una categoria debole. ◆ Sempre nella tabella, sono elencati i settori di appartenenza delle [...] in Lombardia rispetto al resto dell’Italia», sottolinea Michele La Rosa, responsabile centrale del progetto di ricerca . Già attestato nella Repubblica del 28 dicembre 1984, p. 20, Cultura (Enrico Filippini). V. anche positive discrimination. ... Leggi Tutto

cattura-turisti

Neologismi (2008)

cattura-turisti (cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti [...] di risalita. (Michele Pusterla, Corriere della sera, 11 dicembre 1999, p. 51) • [tit.] Roma, Venezia, Firenze l’ Longo, Stampa, 6 luglio 2005, p. 35, Cronaca di Torino). Composto dal v. tr. catturare e dal s. m. e f. turista. Già attestato nella ... Leggi Tutto

cercatumori

Neologismi (2008)

cercatumori (cerca-tumori, cerca tumori), agg. Che rende possibile l’individuazione di tumori. ◆ [tit.] Onde cerca-tumori, a Milano il secondo centro del mondo (Giornale, 7 novembre 2003, p. 44) • [tit.] [...] A sollevare il caso è stato, ieri, il consigliere regionale Michele Losappio, di Rifondazione comunista: ha telefonato personalmente un esame per Repubblica, 29 gennaio 2004, p. 5, L’emergenza sanità). Composto dal v. tr. cercare e dal s. m. tumore. ... Leggi Tutto

cibo di strada

Neologismi (2008)

cibo di strada loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste [...] modo per manifestare le tue scelte di vita. (Daniela Gambino, Repubblica, 11 aprile 2007, Palermo, p. I). Composto dal s. m. cibo, dalla prep. di e dal s. f. strada, ricalcando l’espressione ingl. street food. V. anche cucina di strada e street-food. ... Leggi Tutto

cocacolonizzazione

Neologismi (2008)

cocacolonizzazione (Coca-Colonizzazione) s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ È stato [...] (Alberto Castellano, Mattino, 11 luglio 2005, p. 21, Spettacoli). Composto dal marchionimo Coca-Col(a) e dal s. f. (col)onizzazione. Già attestato nella Repubblica del 4 dicembre 1996, p. 19, Cronaca (Michele Smargiassi). V. anche Mcdonaldizzazione. ... Leggi Tutto

smascherare

Vocabolario on line

smascherare v. tr. [der. di maschera, col pref. s- (nel sign. 4)] (io smàschero, ecc.). – 1. Togliere la maschera o l’abito con cui uno è mascherato: guarda se ti riesce di smascherarlo, per sapere chi [...] assurda paura che lei potesse a un tratto puntargli contro un dito smascherandolo, accusandolo d’ingratitudine o d’ipocrisia (Michele Prisco); e nel rifl.: con quella imprudenza, ha finito per smascherarsi da sé. ◆ Part. pass. smascherato, anche come ... Leggi Tutto

zona rossa

Neologismi (2008)

zona rossa loc. s.le f. Zona di allerta e di esclusione; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento del vertice del G8 nel luglio 2001, [...] annunciato il prefetto Giuseppe Romano. «Ma nemmeno zone franche». (Michele Concina, Messaggero, 2 marzo 2004, p. 13, Cronache Europa, 7 giugno 2007, p. 4, Primo piano). Composto dal s. f. zona e dall’agg. rosso. V. anche fascia rossa1, linea rossa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Michèle V il Calafato imperatore d'Oriente
Fu proclamato imperatore alla morte dello zio Michele IV (dic. 1041), che lo aveva fatto adottare dall'imperatrice Zoe. Dopo aver esiliato Giovanni l'Orfanotrofo, tentò di costringere Zoe a ritirarsi in un chiostro, ma un tumulto di popolo ne...
MICHELE Arcangelo, santo
MICHELE Arcangelo, santo E. Federico Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi con ruoli differenti e compiti specifici.Insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali