• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Militaria [2]
Storia [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

militarismo

Vocabolario on line

militarismo s. m. [der. di militare1, sull’esempio del fr. militarisme]. – 1. La posizione di prestigio e di potere assunta, all’interno di uno stato, dalla classe militare, che implica, nelle principali [...] istituzioni e nella società, il prevalere degli ideali di ordine e disciplina, il culto della nazione e della vita militare: il m. prussiano. 2. Con sign. pegg., l’atteggiamento di uno stato che, considerando ... Leggi Tutto

antimilitarismo

Vocabolario on line

antimilitarismo s. m. [comp. di anti-1 e militarismo]. – Dottrina, tendenza o condotta politica contraria al militarismo, che si manifesta con l’opposizione ai programmi di armamento bellico, al servizio [...] militare e comunque con atteggiamenti di rifiuto degli ordinamenti e provvedimenti di carattere militare ... Leggi Tutto

militarista

Vocabolario on line

militarista s. m. e f. e agg. [der. di militarismo] (pl. m. -i). – Fautore del militarismo: un convinto, un acceso militarista. Anche come agg.: stato m.; talora col sign. di militaristico: spirito militarista. ... Leggi Tutto

antimilitarìstico

Vocabolario on line

antimilitaristico antimilitarìstico agg. (pl. m. -ci). – Proprio degli antimilitaristi, contrario al militarismo. ... Leggi Tutto

casèrma

Vocabolario on line

caserma casèrma s. f. [dal provenz. cazerna, propr., in origine, casetta per quattro soldati di guarnigione in una fortezza, lat. *quaterna (cfr. quaterni «a quattro a quattro»)]. – Grosso edificio destinato [...] paiono caserme; da c., scurrile, rozzo, volgare: battute, modi, linguaggio da caserma. Fig., paese in cui domina il militarismo: uscii di quella universal c. prussiana verso il mezzo novembre (Alfieri); più genericam., istituzione o luogo dove vige ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

prussiano

Vocabolario on line

prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, [...] una mentalità p.; una severità, una rigidezza di stampo p.); il dialetto p.; la lingua p. antica o, come sost., il p. antico, lingua indoeuropea appartenente al gruppo baltico, parlata un tempo nella Prussia ... Leggi Tutto

teutònico

Vocabolario on line

teutonico teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle [...] mettere in rilievo qualcuno dei loro caratteri (fisici, intellettuali, psicologici) ritenuti peculiari e tradizionali: gli eserciti t.; il militarismo t.; una disciplina t., ferrea; con tono polemico o spreg.: il furore t., la t. ferocia; in usi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

militarìstico

Vocabolario on line

militaristico militarìstico agg. (pl. m. -ci). – Che è proprio del militarismo o dei militaristi: una concezione m. dello stato; provvedimenti di carattere militaristico. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
militarismo
In genere, la prevalenza che, in uno stato, ha la classe, lo spirito militare. Con significato più particolare, e peggiorativo, l'atteggiamento di uno stato che, considerando come organizzazione ideale della vita civile quella che rispecchia...
Grelling, Richard
Pubblicista tedesco (Berlino 1853 - Firenze 1929). Avverso al militarismo tedesco, allo scoppio della prima guerra mondiale pubblicò a Losanna, dove si trovava, il libro J'accuse, von einem Deutschen (1915) seguito da un altro in 3 voll., Das...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali