• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Geologia [304]
Chimica [149]
Industria [101]
Medicina [64]
Arti visive [58]
Architettura e urbanistica [56]
Biologia [30]
Fisica [25]
Alimentazione [25]
Matematica [24]

arsènico¹

Vocabolario on line

arsenico1 arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, [...] presente in natura allo stato libero, di solito in masse granulari di color bianco stagno, ma soprattutto come composto in molti minerali. Allo stato metallico si usa per indurire il piombo dei pallini da caccia, in lega con rame e stagno per metallo ... Leggi Tutto

aliménto

Vocabolario on line

alimento aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, [...] dell’alimentazione, si distinguono a. semplici, cioè protidi, glicidi o carboidrati, lipidi o grassi, vitamine e sali minerali, e a. composti, costituiti in varia proporzione da alimenti semplici (latte, carne, frutta, ecc.); inoltre, a. energetici ... Leggi Tutto

biometallurgìa

Vocabolario on line

biometallurgia biometallurgìa s. f. [comp. di bio- e metallurgia]. – Settore della metallurgia che studia la possibilità di utilizzare processi microbici per l’estrazione dei metalli da minerali (è il [...] caso, per es., del batterio Thiobacillus ferroxidans, che può essere impiegato per recuperare i metalli da minerali solforati). ... Leggi Tutto

vagone

Vocabolario on line

vagone vagóne s. m. [dal fr. wagon, che è dall’ingl. wagon o waggon, der. a sua volta dell’oland. wagen; i comp. v. letto e v. ristorante sono dal fr. wagon-lit e wagon-restaurant che a loro volta ricalcano [...] , ma ora è diventata un vagone. 2. a. Carro di grande o media portata usato nelle miniere per il trasporto dei minerali. b. V. volante, denominazione d’uso corrente durante la 2a guerra mondiale degli aerei militari per il trasporto di truppe, armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

stucco²

Vocabolario on line

stucco2 stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, [...] n. 2); s. per superfici metalliche o s. per carrozzieri, di composizione simile alla vernice, con notevoli quantità di cariche minerali e pigmenti, pastoso o fluido, che si può applicare, penetrando in profondità, con la spatola o con il pennello. S ... Leggi Tutto

giacitura

Vocabolario on line

giacitura s. f. [der. di giacere]. – 1. L’atto del giacere (anche nel sign. di congiungersi sessualmente). Più com., il modo, la posizione in cui uno giace: g. comoda, scomoda; di oggetto o luogo, il [...] massa rocciosa e i suoi rapporti di posizione con le masse litoidi circostanti (g. filoniana, lenticolare, concordante, discordante, ecc.). 4. In mineralogia, g. dei minerali, l’insieme delle condizioni naturali di formazione e di associazione dei ... Leggi Tutto

iṡomòrfo

Vocabolario on line

isomorfo iṡomòrfo agg. [comp. di iso- e -morfo]. – 1. In genere, che ha forma uguale, o che è costituito da elementi di uguale forma. 2. In cristallochimica, di composto che presenta isomorfismo. Miscele [...] a cristalli misti (per es., le miscele in ogni proporzione di albite e anortite formanti i minerali detti plagioclasî). Serie i., l’insieme dei minerali che possono formarsi dalla mescolanza di due o più sostanze isomorfe: serie i. dei plagioclasî ... Leggi Tutto

allocromàtico

Vocabolario on line

allocromatico allocromàtico agg. [comp. di allo- e cromatico] (pl. m. -ci). – Di minerali la cui colorazione è dovuta alla presenza di impurezze, diffuse nella loro massa più o meno uniformemente e talora [...] in tracce minime; gran parte delle pietre preziose (ametiste, acque marine, topazî, smeraldi, ecc.) sono minerali allocromatici: polverizzati, essi perdono il loro colore e dànno una polvere spesso biancastra. ... Leggi Tutto

òlio

Vocabolario on line

olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] navigazione con mare molto grosso, di gettare sulle onde, dalla parte di sopravvento, una certa quantità di olio vegetale (o minerale) che, per effetto della sua elevata tensione superficiale, riesce a frenare l’impeto delle onde. f. O. sacro, l’olio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ollite

Vocabolario on line

ollite s. f. [der. di olla, col suff. -ite dei minerali]. – Roccia a struttura minutamente squamosa, costituita quasi esclusivamente da minerali del gruppo delle cloriti, di colore verde, detta anche [...] pietra ollare, perché la sua facile lavorabilità al tornio la rende adatta a farne pentole, vasi e altri oggetti; si rinviene in grossi banchi in Val Malenco (Valtellina) e a Chiavenna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Enciclopedia
minerale
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari. Caratteri generali In...
RADIOATTIVI, MINERALI
RADIOATTIVI, MINERALI Gian Alberto BLANC I corpi radioattivi sono assai diffusi in natura, ma per lo più sotto forma di tracce così esigue da non essere rivelate dall'analisi chimica o spettroscopica, bensì soltanto mediante quei delicatissimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali