pseudomorfosi
pseudomorfòṡi (alla greca pseudomòrfoṡi) s. f. [comp. di pseudo- e -morfosi]. – In mineralogia, trasformazione di una sostanza cristallina in un’altra, in seguito a un processo chimico, [...] senza che vari la forma poliedrica esterna primitiva dei cristalli; può prodursi in seguito a un processo di alterazione (per es., cubi o pentagonododecaedri di limonite per alterazione di pirite), o in ...
Leggi Tutto
microcristallino
agg. [comp. di micro- e cristallo]. – In mineralogia, detto di un aggregato di minerali o di una roccia i cui componenti siano allo stato cristallino ma in individui di dimensioni così [...] ridotte da essere distinguibili solo al microscopio. Anche, più genericam., di sostanze che cristallizzano sotto forma di individui molto minuti ...
Leggi Tutto
stauroscopio
stauroscòpio s. m. [comp. di stauro- e -scopio]. – In mineralogia, apparecchio ottico costituito da un microscopio, dotato, oltreché dei nicol polarizzatore e analizzatore dell’ordinario [...] microscopio polarizzatore, anche di una lamina di calcite tagliata normalmente all’asse ottico e disposta opportunamente nel tubo, al disotto dell’analizzatore: consente di misurare con grande precisione ...
Leggi Tutto
corundum
‹korḁ′ndem› s. ingl. [lo stesso etimo di corindone], usato in ital. al masch. – In mineralogia, denominazione inglese del corindone, usata, nell’Europa continentale, per indicare il corindone [...] artificiale (corubino o alundum), utilizzato come abrasivo ...
Leggi Tutto
mammellonare
agg. [der. di mammellone]. – In mineralogia, detto della superficie degli aggregati concrezionati di minerali, con sporgenze rotondeggianti di dimensioni variabili da qualche centimetro [...] a qualche decimetro ...
Leggi Tutto
microfillite
s. f. [comp. di micro- e gr. ϕύλλον «foglia», con allusione all’aspetto]. – In mineralogia, ognuna delle microscopiche inclusioni sotto forma di lamelle o microliti aciculari, di natura [...] non ben definita, che si trovano in alcune labradoriti ...
Leggi Tutto
epitassia
epitassìa (o epitassi) s. f. [comp. di epi- e tassia (o -tassi)]. – 1. Accrescimento, secondo una determinata orientazione cristallografica, di un materiale cristallino sulla superficie di [...] le due strutture cristalline hanno passo reticolare non troppo diverso. Un fenomeno di epitassia naturale è, in mineralogia, l’associazione regolare (detta anche, più brevemente, tassia) di due minerali o prodotti cristallini artificiali appartenenti ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] poveri, denominazione con la quale un tempo s’indicava una soluzione di zucchero in acquavite usata in farmacia. d. In mineralogia, o. di gatto, varietà di mica (il nome è un calco del ted. Katzengold); o. grafico, denominazione usata talvolta per ...
Leggi Tutto
trichiti
s. m. pl. [der. di trico-, col suff. -ite]. – 1. In mineralogia, cristalliti che si presentano in forma di esilissimi filamenti. 2. In zoologia, strutture citoplasmatiche bacillari rigide del [...] citosoma dei protozoi ciliati e flagellati, che hanno funzione di sostegno e, come tali, si ritrovano spesso associate al citostoma ...
Leggi Tutto
stibina
s. f. [der. di stibio-]. – 1. In mineralogia, sinon. di antimonite. 2. In chimica: a. Idruro di antimonio, di formula SbH3, gas tossico, incolore, dall’odore sgradevole, instabile, poco solubile [...] in acqua, che si prepara per idrolisi degli antimoniuri di magnesio o di zinco in acidi minerali diluiti. b. Nome generico di composti metallorganici, di formula R′R′′R′′′Sb, con R′, R′′, R′′′ radicali ...
Leggi Tutto
mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei...
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione di trattati sulle tecniche di...