oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] recare grande bene a chi le ascolta; mi hai dato un consiglio d’o.; è un affare d’o., vantaggiosissimo; una miniera d’o., una fonte di profitti considerevoli (con allusione a queste ultime espressioni, la locuz. d’oro è spesso usata nel linguaggio ...
Leggi Tutto
gambino
s. m. [dim. di gamba]. – 1. Nell’armatura di una galleria di miniera, è detta così la gamba (cioè il montante) del «quadro d’armatura» quand’è più corta della sua compagna, perché impostata più [...] in alto, su un punto d’appoggio resistente. 2. Altro nome region. dell’uccello schiribilla grigia ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: [...] e acqua non sono, per es., beni economici dove siano abbondanti o disponibili, ma lo sono, rispettivamente, in una miniera profonda e in un deserto); b. mobili, immobili, produttivi, improduttivi; b. patrimoniali, quelli costituenti un patrimonio; b ...
Leggi Tutto
lungobanco
s. m. [comp. della prep. lungo e banco] (pl. -chi). – Galleria di miniera che viene scavata lungo un banco o uno strato minerale. ...
Leggi Tutto
cementazione
cementazióne s. f. [der. di cementare]. – 1. a. Operazione del cementare, dell’unire con malta di calce o cemento. b. fig. Rinsaldamento, rafforzamento di vincoli spirituali o sim. (v. cementare). [...] ), al fine di ottenere un indurimento e un aumento della resistenza all’usura. 3. Nello scavo di pozzi da miniera in terreni acquiferi, sistema di consolidamento e di impermeabilizzazione delle rocce, che consiste nell’iniettare latte di cemento ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] in quelli più rigidi per evaporazione artificiale o per congelamento, o anche utilizzando i giacimenti di salgemma (s. di miniera). A seconda dell’aspetto e della purezza: s. grosso, in cristalli grandi, non sempre incolore e contenente talora altri ...
Leggi Tutto
salgemma
salgèmma s. m. [comp. di sale e gemma (nel sign. 2 a), per la struttura cristallina]. – Minerale monometrico (detto anche alite o halite, o sale di miniera) costituito da cloruro di sodio, generalmente [...] incolore con lucentezza vitrea, talora colorato in rosso, violetto, nero per impurità varie, ordinariamente in cristalli cubici, più raramente ottaedrici, spesso in masse spatiche o granulari cristalline. ...
Leggi Tutto
cantiere
cantière s. m. [lat. canthērius «cavallo castrato» e anche nome di varî attrezzi o strutture di sostegno (cfr. gr. κανϑήλιος «asino da soma»); il suff. -iere, con dittongazione di ē lat. (v. [...] in opere di sistemazione forestale e montana, di rimboschimento, di costruzione di opere di pubblica utilità). 5. C. di abbattimento, parte della cava o della miniera nella quale avviene l’asportazione del materiale utile dal suo giacimento. ...
Leggi Tutto
saliera
salièra s. f. [der. di sale, coniato sul fr. salière]. – 1. Piccolo recipiente di materiale e forma varî nel quale si tiene in tavola il sale fino: una s. di vetro, di ceramica, di plastica, [...] somiglianza di forma, denominazione di un recipiente preistorico di ceramica che compare nel periodo eneolitico. 3. ant. Salina; anche, miniera di salgemma: e’ pare che qui siano le s. di Volterra, ... tanto sale v’ha messo dentro (Sacchetti). ◆ Dim ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti coltivabili di minerali metalliferi,...
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. Berzelius chiamò con questo nome i corpi...