• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Diritto [5]
Medicina [4]
Geografia [3]
Industria [3]
Matematica [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Fisica [2]

paupulare

Vocabolario on line

paupulare v. intr. [dal lat. tardo paupulare, di origine onomatopeica] (io pàupulo, ecc.; aus. avere), letter. – Dei pavoni, emettere il loro caratteristico verso: i pavoni si mirano le penne e paupulano [...] (Carducci) ... Leggi Tutto

ne bis in idem

Vocabolario on line

ne bis in idem (lat. «non due volte nel medesimo fatto»). – Massima che, nel suo sign. originario, enuncia un principio giuridico tendente a evitare la duplicazione degli atti che mirano a un medesimo [...] scopo o riguardano il medesimo caso; così, nell’antico diritto processuale romano, affermava che una medesima azione giudiziaria non poteva essere sperimentata una seconda volta, qualunque fosse stato ... Leggi Tutto

vitale

Vocabolario on line

vitale agg. [dal lat. vitalis, der. di vita «vita»]. – 1. a. Di vita, proprio della vita: fenomeni, elementi v.; forza v., spirito v., forma v. (e sostantivato al masch., il vitale, nella filosofia di [...] filosofia bergsoniana, traduz. del fr. élan vital (v. slancio, n. 3); prese v., nel judo, le prese che mirano a comprimere progressivamente organi vitali (e precisamente quelli della respirazione), in modo da obbligare l’avversario alla resa. Con ... Leggi Tutto

iṡomètrico

Vocabolario on line

isometrico iṡomètrico agg. [comp. di iso- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. In cristallografia, sistema i., sinon. di sistema monometrico. 2. In termodinamica, trasformazione i., sinon. di trasformazione [...] », ossia senza apprezzabile escursione o spostamento del segmento corporeo impegnato e senza raccorciamento dei muscoli in azione. Tali esercizî mirano, a seconda dei casi, a ristabilire, mantenere o accrescere il tono e il trofismo dei muscoli. ... Leggi Tutto

contestare

Vocabolario on line

contestare v. tr. [dal lat. contestari «chiamare in testimonio; intentare un processo con la citazione dei testimoni», der. di testis «testimone», col pref. con-] (io contèsto, ecc.). – 1. Nel linguaggio [...] o di gruppi determinati, i quali, non riconoscendo come valide le strutture culturali, politiche e sociali di un dato sistema, mirano a metterle in crisi per ottenerne il superamento o la sostituzione: c. la scuola, l’università (o il preside, un ... Leggi Tutto

integralismo

Vocabolario on line

integralismo s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una [...] islamiche più radicali e dei gruppi che ad esse si rifanno, i quali, superando il dato specificamente religioso, mirano ad applicare rigorosamente i principî coranici alla sfera politica e più in generale mondana opponendosi, in forme soprattutto ... Leggi Tutto

polizìa¹

Vocabolario on line

polizia1 polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; [...] possono ostacolare una tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere i beni e gli interessi legittimi dei singoli, mirano alla conservazione dell’ordine pubblico, della sicurezza e della pace sociale; questa è propriam. la p. amministrativa (nella ... Leggi Tutto

integratóre

Vocabolario on line

integratore integratóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di integrare]. – 1. Chi, o che, integra, o serve a integrare; raram. riferito a persona. 2. s. m. In campo farmaceutico, nome indicante, più o meno [...] propriamente, sostanze o preparati commerciali per uso orale che mirano a prevenire o combattere certe carenze, documentabili o presunte, di fattori alimentari, di sali organici o minerali, o altro, in soggetti che si sottopongono a particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

alluṡióne

Vocabolario on line

allusione alluṡióne s. f. [dal lat. tardo allusio -onis]. – 1. L’alludere e le parole con cui si allude: fare a. a una persona, a un fatto; a. velate, evidenti, chiare; la sua a. era trasparente; non [...] parecchie a. dantesche. 3. Nella critica letteraria, evocazione, suggestione, come tecnica e carattere proprî della poesia «pura» o «ermetica» e in genere dell’arte irrazionale contemporanea, le quali mirano a rivelare a poco a poco l’oggetto. ... Leggi Tutto

assicurazióne

Vocabolario on line

assicurazione assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: [...] , a seconda che l’evento preso in considerazione sia la morte o la sopravvivenza dell’assicurato). A. sociali, quelle che mirano a coprire il rischio della mancanza di lavoro e della perdita della capacità lavorativa, totale o parziale, permanente o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Mirano
Comune della prov. di Venezia (45,7 km2 con 26.363 ab. nel 2008).
MIRANO, Leonardo
MIRANO, Leonardo Fausta Franchini Guelfi Nacque nel 1577 da Battista a Casasco d’Intelvi (presso Como), paese di origine anche di altri marmorari lombardi operosi a Genova, come i Ferrandino. Fu proprio la collaborazione con i fratelli Giuseppe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali