ansito
ànsito s. m. [der. di ansare, sul modello di anelare-anelito], letter. – L’ansare, respiro affannoso (provocato da fatica fisica, da malattia, da sofferenza d’animo): l’a. del petto, dei polmoni; [...] con l’a. del batticuore; calmare l’a.; fig., l’a. del mare, il suo rigonfiarsi ...
Leggi Tutto
meravigliare
(tosc. o letter. maravigliare) v. intr. e tr. [der. di meraviglia, maraviglia] (io meravìglio o maravìglio, ecc.). – 1. intr. pron. a. Provare meraviglia, essere preso da meraviglia, per [...] affatto; il suo atteggiamento non può non meravigliare. b. ant. o poet. Essere o mostrarsi stupito di qualche cosa (sul modello del lat. mirari aliquid): Enea la moltitudine e ’l tumulto Maravigliando: Ond’è, vergine (disse), Questo concorso al fiume ...
Leggi Tutto
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività [...] conoscitiva; più propriam., la dottrina di Kant e in partic. quella esposta nella Critica della ragion pura ...
Leggi Tutto
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita [...] civile e politica. b. Sentimento di forte attaccamento alla propria nazione, accompagnato da una acritica preferenza verso tutto ciò che appartiene ad essa in modo peculiare. 2. a. Movimento politico e ...
Leggi Tutto
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni [...] cose di dimensioni molto più ridotte rispetto a quelle normali: corazzata t., incrociatore t., sommergibile t. (sul modello dell’ingl. pocket-ship), unità da guerra di grandezza ridotta rispetto al normale, che conservano tuttavia una potenza ...
Leggi Tutto
sfilaccia
sfilàccia (o sfilàccica) s. f. [der. di sfilacciare (o sfilaccicare), sul modello di filaccia (o filaccica)] (pl. -ce o, rispettivam., -che), non com. – Zona, ammasso dall’aspetto di un insieme [...] di fili o strisce sottili: la piazza era silenziosa nel grigio dell’alba, sfilacce di nebbia ai campanili (Sciascia); s’era dato a stropicciare sulle sfilacciche [della camicia] un mozzicone di candela ...
Leggi Tutto
controllo parentale
loc. s.le m. Barriera elettronica che impedisce ai minori la visione di trasmissioni televisive a pagamento o la navigazione su siti della rete telematica non ritenuti idonei dai [...] genitori. ◆ «sappiamo quanto i bambini, soprattutto se privi di controllo parentale, prendano a modello i personaggi proposti dalla tv» [Ernesto Caffo intervistato da Claudia Provvedini]. (Corriere della sera, 6 maggio 1998, p. 37) • un telefonino, ...
Leggi Tutto
controsocieta
controsocietà (contro-società), s. f. inv. Modello di società che si contrappone a quello dominante. ◆ I kosovari hanno scelto. Sottomessi a un regime di apartheid, hanno inventato una [...] contro-società: la loro resistenza non violenta guidata da Ibrahim Rugova li ha salvati dalla disgregazione. (Messaggero, 7 febbraio 1999, p. 3, Primo Piano) • Al loro insegnamento si richiamano dunque ...
Leggi Tutto
slittovia
slittovìa s. f. [comp. di slitta e via1, sul modello di ferrovia, funivia, ecc.]. – Tipo di impianto per il trasporto di persone (in genere sciatori) su terreno innevato in pendenza, costituito [...] da una o due vetture conformate a slitta trainate per mezzo di una fune da un argano collocato a monte; era diffuso fino all’avvento di seggiovie e sciovie, che lo hanno completamente sostituito ...
Leggi Tutto
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, [...] alla denuncia della bellezza, al culto della morte come apertura della vita eterna, ma anche come memento. La stessa civitas dei è una controutopia ante litteram, che solo fra le righe salva la storicità ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...