armocromista s. f. e m. Chi conosce e utilizza l’armocromia; in partic., consulente d’immagine che è esperta o esperto in armocromia. ◆ Armocromista, consulente d’immagine: Rossella Migliaccio fa parte [...] 2019, Curiosità) • Per scegliere il colore ideale senza rischi bisognerebbe ricorre[re] ad un'analisi cromatica approfondita: in questo modo il consulente o armocromista potrà darvi indicazioni precise sul colore da usare sia in termine di tono (o ...
Leggi Tutto
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto [...] Jarry, p. 26, Lacaita, 1972) • In un panorama imprenditoriale brevimirante, attento solo e soltanto alla curva del profitto, il modo di «fare impresa» di Adriano Olivetti resta una felice eccezione. Un glorioso passato ma anche un'eredità pesante per ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. [...] Un manuale per perdere peso punta su uno schema che prevede / 2 giornate a 'stecchetto' e 5 dove mangiare in modo abbondante. Altri studi libri consigliano questa pratica. Ma gli / esperti mettono in guardia: "Occorre fare attenzione". (Repubblica.it ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo [...] piccoletti ha comportato grandi cambiamenti, ma anche l’acquisizione di un nuovo punto di vista sulle cose: «Apprezzi il loro modo di guardare il mondo, ti stupisci di come si divertano con poco». E nuove competenze da portare anche sul lavoro: «La ...
Leggi Tutto
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. [...] per il plurimo, con l'ergastolo della patente. Una previsione di sanzioni sacrosante. Ci auguriamo che la politica trovi il modo di farsene carico e in tempi brevi. Intanto fra qualche anno quel conducente, con le leggi attuali, potrà tornare a ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano [...] del software. Un difetto, per esempio, è che il programma tratta tutte le fonti più o meno allo stesso modo, mentre l'utente dovrebbe poter decidere quale peso dare alle diverse fonti e magari anche escluderne alcune. (Anna Masera, Stampa ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari [...] del colosso di Mountain View al successo di ChatGPT, l’intelligenza artificiale che risponde prontamente a ogni nostra domanda in modo più che soddisfacente. Non è proprio così. Bard, come detto, si basa su LaMDA, ovvero un modello di linguaggio di ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, [...] a causa di natanti meno stabili. E allo stesso tempo, accusare le Ong di fungere da pull factor è solo un modo per impedire che vengano fatti salvataggi in mare; la missione Mare Nostrum è stata chiusa sullo stesso presupposto. (Roberto Saviano ...
Leggi Tutto
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; [...] di casa è stata definita persino dall’Organizzazione mondiale del turismo come “l’impatto… che influenza eccessivamente, e in modo negativo, la qualità della vita percepita dei cittadini e/o la qualità delle esperienze dei visitatori”. Ne deduco l ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): [...] il pubblico tramite il privato. La tesi centrale è che un sistema di questo tipo non può governare in modo legittimo. La privatocrazia, infatti, “compromette le ragioni stesse per le quali uno Stato democratico è chiamato a esistere, minandone ...
Leggi Tutto
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...