cattura
s. f. [dal lat. captura, der. di capĕre «prendere, far prigioniero»]. – 1. a. Il far prigioniero qualcuno con l’autorità della legge, arresto: la c. dei banditi è stata molto difficile. In partic., [...] l’immissione nel proprio alveo del relativo corso d’acqua. 4. In fisica, processo in virtù del quale una molecola, un atomo, un nucleo si associano una particella; i processi di cattura hanno particolare importanza nella fisica nucleare e ...
Leggi Tutto
paraidrogeno
paraidrògeno s. m. [comp. di para-2 e idrogeno]. – In chimica fisica, forma molecolare dell’idrogeno, in cui gli spin dei due protoni costituenti i nuclei dei due atomi della molecola sono [...] paralleli ma hanno verso opposto ...
Leggi Tutto
trasversione
trasversióne s. f. [dall’ingl. transversion, der. del lat. transversus, part. pass. di transvertĕre «far girare o mutare»]. – In biologia molecolare, sostituzione, in una molecola di DNA, [...] di una purina con una pirimidina e viceversa; è, come la transizione, uno dei meccanismi attraverso cui si possono verificare mutazioni geniche di tipo puntiforme ...
Leggi Tutto
dinonil-
dinonìl- [comp. di di-2 e nonile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di due radicali nonilici −C9H19: dinonilftalato, dinoniladipato, composti [...] usati come plastificanti a bassa volatilità ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; [...] ’etichetta. Con sign. più specifico, c. chimica, il nome degli elementi e i rapporti in cui essi entrano a far parte della molecola di un composto: la c. dell’acido solforico. c. La cosa stessa composta: questa bibita è una c. di diversi ingredienti ...
Leggi Tutto
ammonaldeide
ammonaldèide s. f. [comp. di ammon(io) e aldeide]. – In chimica organica, nome generico di prodotto di addizione delle aldeidi alifatiche con ammoniaca, nella cui molecola sono presenti [...] un gruppo aminico e uno ossidrilico ...
Leggi Tutto
dioleina
s. f. [comp. di di-2 e oleina]. – In chimica organica, gliceride nel quale due ossidrili della molecola di glicerina sono esterificati con acido oleico, mentre il terzo è libero. ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi [...] a un composto saturo), da minore stabilità e da maggiore reattività chimica. C. binarî, ternarî, quaternarî, quelli le cui molecole risultano da atomi rispettivamente di due o di tre o di quattro diverse specie. La parola è frequente anche come ...
Leggi Tutto
diossi-
dïòssi- [comp. di di-2 e ossi(geno)]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due atomi d’ossigeno in più di quelli contenuti nel composto al cui nome viene [...] premesso, generalmente sotto forma di ossidrili (e in tal caso è preferito il prefisso diidrossi-): per es., diossiacetóne (o diidrossiacetóne), liquido sciropposo ottenuto per ossidazione della glicerina; ...
Leggi Tutto
diossiderivato
s. m. [comp. di diossi- e derivato]. – In chimica organica, composto derivato da un altro per l’introduzione nella molecola di due atomi di ossigeno, generalm. sotto forma di ossidrili [...] (e in tal caso si preferisce la denominazione di diidrossiderivato), come, per es., nell’esculetina, diossiderivato della cumarina, e nei tre diossiderivati del benzene, isomeri, denominati pirocatechina, ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...