pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] o decorativa, che dà un’impressione di pesantezza: un p. edificio; palazzo dalle linee pesanti. g. In economia, di moneta con elevato valore intrinseco: franco p., è stato detto il nuovo franco francese (1960), equivalente a 100 franchi vecchi (con ...
Leggi Tutto
deflusso
s. m. [dal lat. tardo defluxus -us, der. di defluĕre «defluire»]. – 1. Il defluire di acque, di umori, di gas, ecc.; con riferimento al moto ondoso, il retrocedere dell’onda che, dopo essersi [...] un luogo, quando avvenga in modo continuo così da dare l’impressione di una corrente che fluisca: d. di capitali, di moneta aurea dal paese; il d. del pubblico dal campo sportivo. Con traslato sim., si parla talora, nel linguaggio giornalistico, di d ...
Leggi Tutto
pesapersone
pesapersóne (o pésa-persóne) locuz. usata come agg. [comp. di pesare e persona], invar. – Bilancia p.: particolare tipo di bilancia, di piccole dimensioni e di portata in genere non superiore [...] bascule appositamente costruite, le quali, se destinate a uso pubblico, sono messe in funzione da un gettone o da una moneta e indicano direttamente il peso oppure lo stampano su un talloncino insieme con la data. Il termine è anche usato, talora ...
Leggi Tutto
linteo
lìnteo agg. e s. m. [dal lat. linteus agg., linteum s. neutro, der. di linum «lino2»]. – 1. agg., letter. Di lino: libri lintei, le antiche liste dei magistrati romani scritte su tela di lino [...] (da cui il nome), che si conservavano nel tempio della dea Moneta sul Campidoglio. 2. s. m., ant. Tela di lino; asciugatoio, tovagliolo, lenzuolo, sudario. ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] di persona ricca e ignorante. Per il toson d’o. e il vello d’o., v. tosone, vello. 2. Con riguardo all’oro monetato o comunque posto a base della circolazione monetaria: sterlina oro, lira oro, la cui parità è espressa in grammi di oro fino; assol ...
Leggi Tutto
sesino
seṡino s. m. [voce lomb., der. del dial. ses «sei»]. – Moneta del valore di 6 denari o mezzo soldo coniata in grande quantità da quasi tutte le zecche italiane dalla metà circa del sec. 14° alla [...] fine del sec. 16° ...
Leggi Tutto
tetrastatere
tetrastatère s. m. [dal gr. τετραστατήρ, comp. di τετρα- «tetra-» e στατήρ «statere»]. – Antica moneta greca del valore di 4 stateri, cioè 8 dramme. ...
Leggi Tutto
Ume
s. f. inv. Acronimo di Unione monetaria europea, costituita dagli Stati che hanno deciso di adottare l’Euro come moneta ufficiale e di avere una politica monetaria comune. ◆ Nell’intervista il banchiere [...] centrale [Hans Tietmeyer] si compiace che «l’Europa sia evoluta in direzione della tradizione di stabilità della Bundesbank. In tale misura abbiamo influenzato la politica delle altre banche in anticipo ...
Leggi Tutto
tetrobolo
tetròbolo s. m. [dal gr. τετρώβολον, comp. di τετρα- «tetra-» e ὀβολός «obolo»]. – Antica moneta greca del valore di 4 oboli, cioè 2/3 di dramma, coniata soprattutto in Atene. ...
Leggi Tutto
degradazione
degradazióne s. f. [dal lat. tardo degradatio -onis, der. di degradare (v. degradare); nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. dégradation]. – 1. a. Pena prevista dal codice penale militare che comporta [...] , di un ambiente, oppure di singoli gruppi o individui); anche, deprezzamento, perdita di valore: d. monetaria o della moneta. In questi sign., e in alcuni dei prec., è frequente oggi, spec. nel linguaggio giornalistico o di ambienti ufficiali ...
Leggi Tutto
(lat. Moneta) Epiteto («l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati in situazione di pericolo) della dea romana Giunone, protettrice della città. A Giunone M. fu dedicato un tempio sul Campidoglio (344 a.C.), e fissata una festa alle calende...
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune...