Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno [...] capito anche i cinesi: la scorsa settimana in nome del socialismo di mercato hanno abolito il monopolio pubblico del collocamento. Mao continua a sorridere imperterrito in Piazza Tien An Men. L’hanno capito i cinesi, ma da noi lo deve capire ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] (per estens., provvedimento o trattato analogo con cui, nel periodo del capitalismo mercantile, alcune potenze ottennero il monopolio dei traffici con determinati paesi posti sotto il loro dominio). 2. La tecnica, il modo di navigare: scienza ...
Leggi Tutto
bilaterale
agg. [comp. di bi- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne i due lati; che si presenta con determinati caratteri nei due lati: pleurite b.; pneumotorace b., ecc. In biologia, [...] b.; in partic.: a. In economia è così qualificato: lo scambio, quando avvenga tra due soli scambisti o contraenti; il monopolio, quando ci si riferisca a un mercato in cui siano monopolizzate sia l’offerta sia la domanda; un accordo o trattato ...
Leggi Tutto
nazionalizzazione
nazionaliżżazióne s. f. [dal fr. nationalisation]. – Il nazionalizzare, l’essere nazionalizzato: n. di un aereo o di un piroscafo di fabbricazione straniera. In partic., intervento [...] , piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie private, o l’esercizio di certe attività (relative, per es., a servizî pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio) di preminente interesse generale. ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto [...] alla concorrenza che si istituisce tra gli offerenti di beni e servizî, si hanno l’omeopolio, l’eteropolio e il monopolio, cui corrispondono, dal lato della domanda, l’omeopsonio, l’eteropsonio e il monopsonio (v. le singole voci). e. Con riferimento ...
Leggi Tutto
rendita
rèndita s. f. [der. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. – 1. a. Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito [...] , si parla perciò di r. edilizia o di posizione, di r. mineraria, di r. idraulica e anche di r. di monopolio e di r. industriale (nel senso di extraprofitto); con ulteriore generalizzazione si parla anche di r. del produttore, del venditore, del ...
Leggi Tutto
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. [...] produzione o da un deposito; oggi si dice spec. dell’acquisto che i tabaccai fanno di tabacchi e altri eventuali generi di monopolio dai magazzini dello stato per la rivendita al minuto. L. del sale era detta anticam. l’imposta sul sale per il fatto ...
Leggi Tutto
polipolio
polipòlio s. m. [comp. di poli- e -polio di monopolio]. – Nel linguaggio econ., forma o situazione di mercato caratterizzata dalla coesistenza di un numero imprecisato e rilevante di venditori [...] di uno stesso bene o servizio, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, sia nell’ipotesi di apertura del mercato sia in quella di chiusura. P. imperfetto, lo stesso che polipoloide ...
Leggi Tutto
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce [...] secondo i trattatisti del Cinquecento, dalle forme proprie dell’arte etrusca (v. anche tuscanico). ◆ Dim. toscanèllo s. m., sigaro del monopolio di stato italiano dei tabacchi di tipo simile al toscano, ma più piccolo; toscanino, s. m. (f. -a), usato ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette [...] e trinciato) fabbricati in passato dal monopolio italiano dei tabacchi e molto richiesti nella prima metà del ’900: fumare una m.; un pacchetto di macedonia. ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (monopolio unilaterale) o di entrambi (monopolio bilaterale) e di conseguente chiusura del mercato...
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente chiusura del mercato stesso. Per...