• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Fisica [3]
Lingua [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Alta moda [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]

piatto¹

Vocabolario on line

piatto1 piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di [...] indizio e manifestazione esteriore): la fisionomia p. e inespressiva di un placido bottegaio (Papini); la solita folla ... informe, piatta, monotona (Comisso). 3. Che si presenta con la parte piana e più larga, non cioè di fianco con la parte sottile ... Leggi Tutto

cantilenare

Vocabolario on line

cantilenare v. intr. e tr. [der. di cantilena] (io cantilèno, ecc.; come intr., aus. avere). – Canticchiare, o parlare, con intonazione monotona: rispondere, recitare, camminare su e giù cantilenando. [...] Come trans., dire, pronunciare con voce cadenzata, e per lo più monotona o lamentosa: c. una frase, una risposta, un ritornello. ◆ Part. pres. cantilenante, anche come agg.: parlare, recitare con voce cantilenante. ... Leggi Tutto

colóre

Vocabolario on line

colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] il colore. b. Per estens., vivacità, brio, espressività: narrazione priva di colore, senza vivacità; voce priva di colore, monotona; dipingere a c. smaglianti, a vivaci c., raccontare, rappresentare un fatto in forma espressiva e attraente; fare del ... Leggi Tutto

melodia

Thesaurus (2018)

melodia 1. In senso stretto, una MELODIA è una successione di suoni caratterizzata da un ritmo e regolata da particolari leggi, così da acquisire un senso musicale compiuto (m. vocale, strumentale). [...] crea la struttura di un brano musicale e ne rappresenta il tema fondamentale (una m. facile, orecchiabile; una m. dolce, monotona; le melodie verdiane, pucciniane), 3. MAPPA mentre in senso più concreto indica un brano, un motivo musicale melodico ... Leggi Tutto

musica

Thesaurus (2018)

musica 1. MAPPA La MUSICA è l’arte di creare delle serie di suoni che possono variare per altezza, intensità e qualità, per mezzo della voce umana o di strumenti (m. corale, per orchestra, sinfonica, [...] la m. del bambino che piange!). 7. Indica inoltre una situazione che si prolunga più del necessario, e che risulta quindi monotona e noiosa (quando finirà questa m.?; è sempre la stessa m.), o anche, più in generale, una qualunque situazione (da ... Leggi Tutto

noia

Thesaurus (2018)

noia 1. MAPPA La NOIA è un senso di insoddisfazione e di fastidio che deriva dalla mancanza di attività oppure dall’essere impegnato in qualcosa di monotono, estraneo ai propri gusti o comunque non [...] mosca; non cessava di darle n.), e, 4. più concretamente, è anche la cosa o la persona che causa noia, sia perché monotona o poco interessante (che n. quel conferenziere!; la lezione di storia è proprio una n.; ho appena finito di leggere un libro ... Leggi Tutto

mùṡica

Vocabolario on line

musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] finiscono sempre in accordo (De Marchi). d. Stato di cose, situazione, faccenda che si prolunga più del necessario, risultando quindi monotona e noiosa: quando finirà questa m.?; basta, è ora di cambiare m.! Ma anche situazione in genere: è la solita ... Leggi Tutto

strascicare

Vocabolario on line

strascicare v. tr. [alteraz. di trascinare, strascinare] (io stràscico, tu stràscichi, ecc.). – Tirarsi dietro qualche cosa senza sollevarla da terra (lo stesso, quindi che strascinare e trascinare, [...] senza fare alcuna cura e senza notevoli miglioramenti né peggioramenti; più com., s. la voce, le parole, pronunciare con monotona lentezza, prolungando il suono (e analogam. s. il canto, le note, ecc.). ◆ Part. pass. strascicato, con funzione verbale ... Leggi Tutto

accordìo

Vocabolario on line

accordio accordìo s. m. [der. di accordare]. – Accordatura monotona e noiosa di strumenti musicali. ... Leggi Tutto

melodìa

Vocabolario on line

melodia melodìa s. f. [dal gr. μελῳδία der. di μελῳδέω «cantare», comp. di μέλος, (v. melos) e ᾠδή «canto»; lat. tardo melodĭa]. – 1. a. Successione di suoni animata dal ritmo e regolata da leggi strofiche [...] regole determinate, è la base dell’armonia: una dolce, fresca, soave, mesta m.; m. facile, orecchiabile; una monotona m.; le m. verdiane, pucciniane; brano ricco, povero di melodia. b. Componimento musicale di carattere prevalentemente melodico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
monotona, funzione
monotona, funzione In matematica, una funzione f(x), reale di una variabile reale, si dice m. se per ogni coppia di valori x′, x″ del suo insieme di definizione, per la quale sia x′<x″, risulta f(x′)≤f(x″) (funzione m. non decrescente; fig....
successione monotona
successione monotona successione monotòna successione {an} che verifica una delle due seguenti condizioni: • ∀n, an ≤ an+1 (successione monotòna crescente) • ∀n, an ≥ an+1 (successione monotòna decrescente) Una successione monotòna crescente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali