bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] . Inoltre: mani b., lavate, pulite; b. e rosso, per denotare ottima salute, aspetto florido: il ragazzo è tornato dalla montagna b. e rosso che pareva un altro; in antropologia fisica, razza b., o, sost., i bianchi, gli Europoidi (contrapposti alle ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] ; p. di strada, libero, non cadenzato, che nelle marce di reparti militari costituisce un’andatura di riposo; p. di montagna, lento e regolare, per potere affrontare con minore fatica la salita; p. di carica, il passo affrettato della fanteria che ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] paese all’altro, e in genere la più larga e comoda; s. urbane o di città, s. extraurbane, s. di campagna, s. di montagna, s. periferiche; s. vicinali, quelle costruite da un proprietario di un fondo rustico e che fanno parte del fondo stesso per uso ...
Leggi Tutto
rivelare
(ant. revelare) v. tr. [dal lat. revelare «togliere il velo», der. di velum «velo» col pref. re-] (io rivélo, ecc.). – 1. Far conoscere cosa segreta o misteriosa o nascosta o non bene conosciuta: [...] al congresso del partito ha rivelato insospettate qualità di uomo politico; Posa la luna, e di lontan rivela Serena ogni montagna (Leopardi); e con senso ancora più generico: è un’osservazione che rivela in lui grande perspicacia; è un errore ...
Leggi Tutto
macarismo
s. m. [dal gr. μακαρισμός, der. da μακάριος «beato»]. – Altro nome con cui viene indicata ciascuna delle beatitudini evangeliche del «discorso della montagna» (v. beatitudine). ...
Leggi Tutto
spallaccio
spallàccio s. m. [der. di spalla]. – 1. a. Ognuna delle due pezze d’armatura destinate a proteggere la spalla del guerriero provvisto di corazza, in corrispondenza della commessura fra la [...] . Nievo). 2. a. Ciascuna delle due cinghie di cuoio o di tela pesante di cui sono forniti gli zaini, i sacchi da montagna, le giberne, ecc. per essere portati a spalla. b. Cinta di cuoio che sorregge, passando attraverso la spalla, il cinturone della ...
Leggi Tutto
ertezza
ertézza s. f. [der. di erto], letter. – L’esser erto, ripidezza: una altissima montagna ... già per la sua e. cominciava ad allentare i loro passi (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
sanguinerola
sanguineròla s. f. [der. di sangue, per il colore]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Phoxinus phoxinus) che vive in gran parte dell’Europa, dell’Asia settentr. e nelle acque limpide [...] dell’Italia del nord, anche in alta montagna, caratteristico per la colorazione rosso-porporina che assume durante l’epoca della riproduzione. ...
Leggi Tutto
maestoso
maestóso agg. [der. di maestà]. – 1. Severo e solenne insieme, tale da ispirare riverenza o stupefatta ammirazione: edificio m.; l’aspetto m. di una montagna; uno spettacolo m.; quella bellezza [...] molle a un tempo e m., che brilla nel sangue lombardo (Manzoni); il palcoscenico si nasconde dietro la m. tenda di velluto (Francesca Sanvitale). Talvolta in tono iron. o scherz.: un naso maestoso. 2. ...
Leggi Tutto
villeggiare
v. intr. [der. di villa] (io villéggio, ecc.; aus. avere). – 1. ant. o letter. Stare, vivere in villa, in una residenza padronale di campagna. 2. Passare un determinato periodo di tempo, [...] riposo, lontano dalla città o dal centro in cui si ha la residenza abituale: andare a v. al mare, sui laghi, in montagna, in una località di collina, in campagna; ho villeggiato per varî anni in Casentino; dove andate a v. questa estate? ◆ Part. pres ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie...