• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Botanica [17]
Medicina [14]
Lingua [12]
Biologia [11]
Matematica [6]
Geografia [6]
Geologia [6]
Anatomia [5]
Fisica [5]
Arti visive [3]

morfofonologìa

Vocabolario on line

morfofonologia morfofonologìa s. f. [comp. di morfo(logia) e fonologia]. – Settore della linguistica strutturale che studia insieme le strutture fonologiche e i componenti morfologici delle parole di [...] una lingua, soprattutto nelle loro reciproche influenze, e in partic. l’utilizzazione dei fonemi a scopi morfologici. ... Leggi Tutto

morfostratigràfico

Vocabolario on line

morfostratigrafico morfostratigràfico agg. [comp. di morfo- e stratigrafico] (pl. m. -ci). – In geologia, relativo agli aspetti morfologici di uno strato roccioso: unità m., insieme di strati rocciosi [...] unitario sotto particolari aspetti morfologici. ... Leggi Tutto

sèsso

Vocabolario on line

sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano [...] e distinguono tra gli individui di una stessa specie, animale o vegetale, i maschi dalle femmine e viceversa: la determinazione del s.; s. maschile, s. femminile; cambiamento o mutamento di sesso. Sotto ... Leggi Tutto

Turistificazione

Neologismi (2024)

turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico [...] : «Probabile prestito dall’inglese o dal francese touristification, attraverso lo spagnolo turistificación, adattato secondo i meccanismi morfologici derivativi propri dell’italiano: nome d’azione del verbo turistificare da turist(ico) con l’aggiunta ... Leggi Tutto

cappàtico

Vocabolario on line

cappatico cappàtico agg. [der. di cappa3 (nome della lettera greca κ), sul modello di sigmatico] (pl. m. -ci). – Termine usato nella descrizione dei caratteri morfologici dei verbi greci per qualificare [...] il tipo di aoristo caratterizzato dalla formante -κ-, proprio dei verbi δίδωμι «dare» (ἔδωκα), ἵημι «mandare» (ἧκα), τίϑημι «porre» (ἔϑηκα), limitatamente alle tre persone singolari dell’indicativo presente, ... Leggi Tutto

papaverali

Vocabolario on line

papaverali s. f. pl. [lat. scient. Papaverales, dal nome del genere Papaver: v. papavero]. – Ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie papaveracee e fumariacee, in passato incluse nell’ordine [...] readali insieme con le crocifere, dalle quali sono attualmente separate per varî caratteri morfologici e biochimici, che le hanno fatto ritenere più vicine alle ranuncolali; vi appartengono circa 600 specie, quasi tutte delle regioni temperate dell’ ... Leggi Tutto

tùbulo

Vocabolario on line

tubulo tùbulo (meno com. tùbolo) s. m. [dal lat. tubŭlus, dim. di tubus «tubo»]. – 1. Piccolo tubo; tubo molto sottile: un t. di plastica; aveva nascosti i suoi libri e la penna e un tubolo di canna [...] pieno d’inchiostro (Deledda). 2. a. In istologia e anatomia, nome dato a elementi morfologici, cilindrici, di organi per lo più ghiandolari, dei quali, spesso, caratterizzano la struttura: t. renali, lunghi tubuli epiteliali che, insieme ai glomeruli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

meglenìtico

Vocabolario on line

meglenitico meglenìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Gruppo di dialetti romeni (detto anche meglenoromeno), parlati nella regione nord-orientale di Salonicco (spec. nella valle di Meglena, da cui deriva [...] il nome), che presenta alcuni caratteri fonetici e morfologici comuni a tutto il romeno, come la dittongazione condizionata di e e o in ea e oa, la riduzione di a in ă ‹ë› in sillaba atona, il passaggio di c a p davanti a s e t (luptă e coapsă, dal ... Leggi Tutto

formàrio

Vocabolario on line

formario formàrio s. m. [der. di forma, modellato su lemmario]. – In linguistica e informatica, l’insieme, ordinato secondo determinati criterî, delle forme, cioè degli aspetti morfologici con cui si [...] presentano le diverse unità lessicali di una lingua soggette a flessione (quindi, in partic., verbi, sostantivi, aggettivi, articoli, pronomi, cui possono aggiungersi le parole non soggette a flessione ... Leggi Tutto

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] da radici, fusto e foglie, eventualmente anche da fiori e frutti; questa definizione prende in esame solo l’organizzazione morfologica delle tipiche piante a cormo, per cui il nome è attribuito solo alle pteridofite e alle spermatofite, ed è spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
sesso
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
xenoplasmia
xenoplasmia Cambiamento dei caratteri morfologici del frutto (xenocarpia) o di colorazioni fiorali (xenocromia) derivanti dalla linea parentale maschile, come avviene nelle xenie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali