• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Zoologia [23]
Botanica [8]
Storia [8]
Militaria [7]
Industria [7]
Biologia [6]
Medicina [6]
Alimentazione [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]

anaplasmòṡi

Vocabolario on line

anaplasmòṡi s. f. [der. del nome del genere Anaplasma (v. la voce prec.)]. – Malattia parassitaria che attacca ruminanti domestici (bovini, pecore, capre) e selvaggi (bufali, zebù, cervi, ecc.), prodotta [...] da un anaplasma, Anaplasma marginale, che viene trasmesso da zecche, mosche e zanzare; si manifesta con febbre elevata, disidratazione, anemia, stipsi, talora ittero, con esito spesso mortale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

morire

Thesaurus (2018)

morire 1. MAPPA MORIRE significa cessare di vivere, terminare la propria esistenza, e si dice di persone (tutti dobbiamo m.; stare per m.; m. giovane, vecchio, prematuramente; m. di malattia, di vecchiaia, [...] , espressioni e modi di dire a costo di morire che io muoia se chi non muore si rivede da morire morire come le mosche morire come un cane morire dalla voglia morire dietro morire in gola morire sulle labbra morire sul nascere più di così si muore ... Leggi Tutto

bianco¹

Vocabolario on line

bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] o a mancata osservanza delle norme di sicurezza da parte degli imprenditori); mosca b., cosa rarissima: un vero amico è una mosca b. (o più spesso, è raro come le mosche b.); note b., in musica, quelle di valore superiore alla semiminima (dette ... Leggi Tutto

muscìcapo

Vocabolario on line

muscicapo muscìcapo agg. [comp. del lat. musca «mosca» e tema di capĕre «prendere»]. – In biologia (non com.), di animale o di pianta che cattura le mosche per nutrirsene. ... Leggi Tutto

mùscidi

Vocabolario on line

muscidi mùscidi s. m. pl. [lat. scient. Muscidae, dal nome del genere Musca «mosca»]. – Famiglia di insetti ditteri con circa 4000 specie, di medie o piccole dimensioni e d’aspetto simile alle comuni [...] mosche, diffusi in ogni parte del mondo (v. mosca). ... Leggi Tutto

muscìpulo

Vocabolario on line

muscipulo muscìpulo agg. [dal lat. muscipŭla -ae o muscipŭlum -i «trappola per topi» (comp. di mus «topo» e tema di capĕre «prendere»), reinterpretato secondo muscicapo]. – In biologia, detto di organismo [...] vegetale capace di catturare mosche o, più generalm., insetti o altri piccoli artropodi, per mezzo di formazioni viscose (come, per es., alcune delle più comuni piante insettivore). ... Leggi Tutto

muscìvoro

Vocabolario on line

muscivoro muscìvoro agg. [comp. del lat. musca «mosca» e di -voro]. – In biologia (non com.), di animale o di pianta che si nutre di mosche. ... Leggi Tutto

trovare

Vocabolario on line

trovare v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] condizione, acquistarne improvvisamente coscienza (per lo più spiacevole): mi trovai ingannato; alla fine, s’è trovato con un pugno di mosche in mano; gli anni passano, e ci si trova vecchi a un tratto. Con partic. costruzioni: mi trovo a dover ... Leggi Tutto

tanto

Vocabolario on line

tanto agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] ho?; perché t. gente oggi per la strada?; è meglio esser prudenti, con t. malintenzionati che girano; come mai t. mosche in questa stanza?; in qualche caso, può anche esprimere o sottolineare l’intensità: t. fatiche, t. premure, t. preoccupazioni per ... Leggi Tutto

brulichìo

Vocabolario on line

brulichio brulichìo s. m. [der. di brulicare]. – Movimento agitato e confuso di una moltitudine d’insetti o di persone: un b. di mosche, di formiche; per le vie c’era tutto un b. di gente; c’era infatti [...] quel b., quel ronzìo che si sente in un villaggio, sulla sera (Manzoni); fig.: tutto quel b. di vita assumeva intorno a lui contorni vaporosi di sogno (Pirandello) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
MOSCHE
MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies) Athos Goidanich Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico vastissimo che comprende più della...
mosche, mosconi e zanzare
Mosche, mosconi e zanzare Giuseppe M. Carpaneto Insetti con due ali Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, quelle anteriori. Le ali posteriori di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali