elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare [...] in orbite attorno a un nucleo carico di elettricità positiva, formano con esso l’atomo. E. di conduzione, elettrone al cui moto in seno a un mezzo materiale è dovuta la conducibilità termica ed elettrica del mezzo stesso; è detto anche libero, in ...
Leggi Tutto
odografico
odogràfico agg. [der. di odografo] (pl. m. -ci). – In meccanica, relativo al moto odografo. In fluidodinamica, metodo o., metodo usato per risolvere varî problemi dei moti piani (cioè a due [...] dimensioni), consistente nell’assumere come variabili indipendenti, anziché le coordinate cartesiane, la velocità (o una sua determinata funzione) e l’angolo che la direzione della velocità forma con l’asse ...
Leggi Tutto
bilanciere1
bilancière1 s. m. [der. di bilancia]. – 1. a. Organo delle macchine costituito da un’asta rigida provvista di tre cerniere, due alle estremità e una intermedia, a somiglianza di un giogo [...] di bilancia. È usato per ripartire carichi o pressioni su una o più coppie di appoggi, per trasformare un moto alternativo in rotatorio o viceversa; per es., nell’apparato dei motori a scoppio, è il dispositivo per il comando di apertura e chiusura ...
Leggi Tutto
toleta
toléta s. f. [dim. del venez. tola «tavola» (che è il lat. tabŭla), propr. «tavoletta»]. – Nel linguaggio marin. dei sec. 14°-15° si diceva toleta de martelogio uno strumento o una tabella impiegata [...] dai naviganti mediterranei per definire le componenti secondo il meridiano e il parallelo del moto conosciuto di una nave, o per calcolare, in base alla stima di tali componenti, la risultante e quindi per dedurre approssimativamente la posizione ...
Leggi Tutto
imprenta
imprènta s. f. [dal fr. empreinte, part. pass. femm. di empreindre «imprimere»], ant. – Impronta: abbi dello stagno battuto ... e mettilo sopra la i. che vuoi fare (Cennini). Fig.: L’altra beatitudo [...] ... Con poco moto seguitò la ’mprenta (Dante), le altre anime beate si adattarono alla forma dell’aquila, in modo da completarne la figura. ...
Leggi Tutto
disingranare
diṡingranare v. tr. [comp. di dis-1 e ingranare]. – Staccare due organi meccanici ingranati, resi cioè solidali nel moto mediante ingranaggio: d. una marcia (nei veicoli a motore). ...
Leggi Tutto
contapasseggeri
(conta passeggeri), s. m. inv. Strumento che permette di contare i passeggeri viaggianti su un mezzo di trasporto pubblico. ◆ l’assessore provinciale ai Trasporti, Mario Cacciotti, […] [...] passeggeri» elettronico è andato in tilt. Sulla cabina sono saliti 160 sciatori invece di 135. Quando l’impianto si è messo in moto, il sovraccarico ha impedito la «corsa» e la cabina si è bloccata dopo qualche metro. (E. Mar., Stampa, 6 gennaio 2004 ...
Leggi Tutto
revolver
revòlver s. m. [adattam. alla pronuncia ital. della voce ingl. revolver 〈rivòlvë〉, propr. der. di (to) revolve «ruotare, girare»: l’inventore Colt, 1835, si riferiva al tamburo girevole]. – [...] ’albero motore, particolarmente studiato per applicazioni aeronautiche: il movimento rettilineo alternativo degli stantuffi è trasformato in moto rotatorio continuo dell’albero, per mezzo di un disco calettato obliquamente sullo stesso albero. Una ...
Leggi Tutto
impressione
impressióne s. f. [dal lat. impressio -onis, der. di imprimĕre «imprimere», part. pass. impressus]. – 1. a. Atto ed effetto dell’imprimere, di lasciare cioè una traccia, un’impronta in un [...] tutte queste accezioni, il termine sta ormai cadendo in desuetudine. c. Non com. con il sign. 3 di imprimere: i. di un moto, di un’accelerazione. Ant., impeto, assalto: acciò che con le genti de’ Fiorentini si congiungessero, e nelle genti del duca d ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] sacri, o, avendoli ricevuti, di esercitarli. 2. Che non procede in modo uguale e uniforme, o non avviene a intervalli regolari: moto, passo i., ora accelerato ora rallentato; funzionamento i. di una macchina, o anche di un ufficio; polso i., aritmico ...
Leggi Tutto
MOTO
Luigi Carnera
Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un osservatore posto sulla superficie della...