• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Trasporti [10]
Trasporti terrestri [10]
Industria [4]
Fisica [3]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Vita quotidiana [2]
Matematica [2]
Religioni [2]

targa

Vocabolario on line

targa s. f. [dal franco targa]. – 1. Lastra sottile e di limitate dimensioni di metallo, plastica o altri materiali, sulla quale sono incisi o scritti nomi, sigle, indicazioni e dati varî: mettere sulla [...] . In partic.: a. Lastra, per lo più rettangolare, di metallo o di plastica, obbligatoria per tutti gli autoveicoli terrestri e motoveicoli, sulla quale sono incisi o scritti i dati di riconoscimento del veicolo stesso, e cioè (per l’Italia) una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

circolazióne

Vocabolario on line

circolazione circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] strade. Carta di c. (detta comunem. libretto di c.), documento del quale debbono essere muniti gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi: viene rilasciato dall’ispettorato della motorizzazione civile, e vi sono indicati i dati di immatricolazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

patènte²

Vocabolario on line

patente2 patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, [...] (o semplicem. p. di guida, e assol. patente), certificato di idoneità prescritto per la guida degli autoveicoli e dei motoveicoli, rilasciato, dopo il superamento di un esame teorico e pratico, a chi è in possesso di determinati requisiti fisici ... Leggi Tutto

retroviṡivo

Vocabolario on line

retrovisivo retroviṡivo agg. [comp. di retro- e visivo]. – Specchio o specchietto r. (anche specchio o specchietto retrovisore o semplicem. retrovisore s. m.), piccolo specchio, di solito leggermente [...] e agli altri utenti della strada il più alto coefficiente di sicurezza durante manovre di svolta, di sorpasso, di rallentamento, di parcheggio, ecc. Nei motoveicoli gli specchietti retrovisivi sono installati su speciali supporti fissati al manubrio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

magnète

Vocabolario on line

magnete magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti [...] di corrente alternata; in partic., m. di accensione, impiegato per alimentare il circuito di accensione dei motori a carburazione nei casi in cui non sia possibile installare una batteria (come nei piccoli motoveicoli, nei motori fuoribordo, ecc.). ... Leggi Tutto

vernicerìa

Vocabolario on line

verniceria vernicerìa s. f. [der. di vernice]. – 1. Reparto di stabilimenti industriali per la produzione di autoveicoli e motoveicoli, di elettrodomestici, di mobili metallici o di altri prodotti verniciati, [...] dove si effettua la verniciatura. 2. non com. Fabbrica di vernici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spia

Vocabolario on line

spia s. f. [dal got. *spaíha; v. spiare]. – 1. a. Chi con l’inganno o la dissimulazione cerca di venire in possesso di notizie riguardanti altre persone allo scopo di riferirle, per malevolenza o per [...] , scaldaacqua, cucine elettriche) è in funzione. Di analoghi indicatori ottici sono largamente dotati autovetture e motoveicoli, per segnalare il regolare funzionamento o eventuali disfuzioni delle varie apparecchiature: la s. del carburante, dell ... Leggi Tutto

ricambista

Vocabolario on line

ricambista s. m. e f. [der. di ricambio, nel sign. 2 a] (pl. m. -i). – Chi vende pezzi di ricambio e accessorî per autoveicoli e motoveicoli. ... Leggi Tutto

parabréżża

Vocabolario on line

parabrezza parabréżża s. m. [comp. di para-1 e brezza, per calco del fr. pare-brise (comp. di pare «para-1» e brise «brezza»), già precedentemente alterato nello pseudo-fr. parabrise], invar. – Lastra [...] ; p. temprato, quello che in caso di rottura dà luogo a una frammentazione minuta a bordi arrotondati non taglienti. Un tipo di parabrezza più semplice, in materiale plastico e generalmente amovibile, è adottato anche su ciclomotori e motoveicoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] la prima si perdona, la s. si bastona. c. In una successione convenzionale: s. marcia, s. velocità, negli autoveicoli e motoveicoli; anche sostantivato al femm. (v. seconda1, n. 4). d. Quando si considerino solamente due persone o cose, è in genere ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Guzzi, Moto
Industria produttrice di motoveicoli, con stabilimento a Mandello del Lario (Como), fondata nel 1921 da Carlo Guzzi (1889-1964). Ha sempre fornito e fornisce tuttora motoveicoli ai corpi militari, in Italia e all'estero. Fra il 1921 e il 1957,...
Moto Guzzi
Industria italiana per la produzione di motoveicoli e loro parti di ricambio, fondata nel 1921 da Carlo Guzzi (Milano 1889 - Lecco 1964) a Mandello del Lario (Como). Specializzata in prototipi da competizione, ha prodotto anche in gran numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali