• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Medicina [235]
Anatomia [95]
Zoologia [53]
Industria [27]
Biologia [25]
Fisica [22]
Arti visive [20]
Storia [19]
Matematica [19]
Botanica [19]

riso²

Vocabolario on line

riso2 riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione [...] facciale: r. sardonico, caratteristico atteggiamento della facies di pazienti affetti da tetano, per contrazione spastica dei muscoli facciali (v. anche sardonico); r. trasversale, modo di ridere o sorridere caratterizzato dal mancato stiramento ... Leggi Tutto

pettorale¹

Vocabolario on line

pettorale1 pettorale1 agg. [dal lat. pectoralis, der. di pectus -tŏris «petto»]. – 1. a. In anatomia, che si trova nel petto, che fa parte del petto. Muscoli p. (o, sostantivato, i pettorali), potenti [...] muscoli che connettono il braccio alla spalla dei vertebrati superiori; nell’uomo si distinguono un grande p., più superficiale, che agisce come adduttore del braccio, e un piccolo p., più profondo, che agisce tirando in basso e in avanti la spalla. ... Leggi Tutto

agonista

Vocabolario on line

agonista s. m. e agg. [dal lat. tardo agonista, gr. ἀγωνιστ ή ς «lottatore»] (pl. m. -i). – 1. s. m., letter. Chi, presso gli antichi Greci, prendeva parte a un agone. 2. agg., fig. a. In fisiologia, [...] la cui contrazione provoca un determinato movimento, favorito dalla decontrazione di altri muscoli (detti perciò antagonisti). b. In farmacologia, di farmaco che esplica la stessa azione di un altro medicamento preso precedentemente in considerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

erettóre

Vocabolario on line

erettore erettóre agg. (f. -trice) [der. del lat. erectus, part. pass. di erigĕre «erigere»]. – Che erige, che provoca erezione: in anatomia, muscoli e. dei peli, piccoli muscoli involontarî, compresi [...] nel derma cutaneo, la cui contrazione provoca la cosiddetta «pelle d’oca» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ergògrafo

Vocabolario on line

ergografo ergògrafo s. m. [comp. di ergo-1 e -grafo]. – In genere, apparecchio che serve a misurare e registrare il lavoro compiuto da determinate forze. Con senso specifico, in fisiologia, apparecchio [...] dà la registrazione grafica (ergogramma) dei movimenti muscolari volontarî, adoperato soprattutto per studiare l’efficienza funzionale di certi gruppi di muscoli e per determinare, in ogni singolo soggetto, l’entità del carico ottimo col quale tali ... Leggi Tutto

torcicòllo

Vocabolario on line

torcicollo torcicòllo s. m. [comp. di torcere e collo1]. – 1. In medicina, l’atteggiamento vizioso del capo, per lo più in rotazione laterale, dovuto a contrattura dei muscoli del collo, oppure a lesioni [...] di malformazione o di lesione da parto; t. acquisito, che compare transitoriamente nelle mialgie reumatiche di un solo muscolo o di un gruppo di muscoli del collo, o in corso di artropatie (t. riflesso), oppure come fenomeno di malattie del sistema ... Leggi Tutto

fàscia

Vocabolario on line

fascia fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] di scoppio. 6. In anatomia, nome di alcune formazioni laminari, fibrose, per lo più con funzione contenitiva; per es., f. muscolare, il rivestimento connettivale dei muscoli, detto anche aponeurosi; f. lata (cioè larga), l’aponeurosi che avvolge i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

ipoglòsso

Vocabolario on line

ipoglosso ipoglòsso agg. e s. m. [lat. scient. hypoglossus, comp. di hypo- «ipo-» e gr. γλῶσσα «lingua»; cfr. gr. ὑπογλώσσιος «che sta sotto la lingua»]. – In anatomia, nervo i. (o semplicem. ipoglosso), [...] il dodicesimo nervo cranico, che innerva i muscoli della lingua e alcuni muscoli sopra- e sottoioidei, con funzione esclusivamente motoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

mìmico

Vocabolario on line

mimico mìmico agg. [dal lat. mimĭcus, gr. μιμικός, der. di μῖμος «mimo1»] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne il mimo, sia come genere teatrale o letterario (forme m. greche, latine, medievali; motivi m.; [...] di gesti: il linguaggio m. dei muti; o ricco di mimica: descrizione vivacemente mimica. 3. In anatomia, muscoli m., alcuni muscoli superficiali della faccia la cui azione provoca i mutamenti della fisionomia. ◆ Avv. mimicaménte, mediante la mimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

defaticare

Neologismi (2020)

defaticare v. intr. e tr. Nel linguaggio sportivo, ridurre l’affaticamento muscolare e la quantità di acido lattico formatosi nei muscoli in seguito a sforzi intensi e prolungati; nella forma riflessiva [...] quella corsa di breve durata che l'atleta compie dopo uno sforzo intenso per eliminare l'acido lattico formatosi nei muscoli. Di conseguenza è "defaticante" (con la "c") a togliere la fatica. (Giulio Nascimbeni, Corriere della sera, 28 novembre 1991 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Enciclopedia
muscolo
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura. Anatomia comparata Le...
sopracostali, muscoli
sopracostali, muscoli In anatomia, muscoli inspiratori ausiliari posti, 12 per ciascun lato, tra l’estremità posteriore delle coste e i processi traversi delle vertebre (dalla settima cervicale all’undicesima dorsale). Contraendosi innalzano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali