pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di [...] massa a partire dagli anni ’60 del Novecento: musicapop (corrispondente alla locuz. ingl. popmusic; anche assol., come s. m., il pop), la musica che, nata in Europa negli anni ’50 del Novecento e diffusa poi negli Stati Uniti, ha rotto gli schemi ...
Leggi Tutto
pop rock
〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musicapop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e [...] perciò diversa da quella metal ...
Leggi Tutto
musicamùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] G. Verdi; di chi è la m.?; mettere in m., comporre la musica (melodia e accompagnamento) su cui cantare un testo poetico; commedia, opera è arrivato il nuovo amministratore, è cambiata la m.; pop., è cambiata la m. ma i suonatori sono sempre gli ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi [...] del futuro viene dalla Corea del / Sud [testo] Il termine non indica, in realtà, tutta la musicapop sudcoreana, anche se le canzoni K-pop spaziano in una varietà di generi. A fare la differenza c’è il concetto di “idol”: di solito l’immagine di ...
Leggi Tutto
britpop
(brit-pop, brit pop) s. m. inv. Varietà di musicapop inglese in voga negli anni Novanta del Novecento, caratterizzata dal recupero di linee melodiche tipiche delle canzoni degli anni Sessanta [...] e soprattutto Paolo Benvegnù, ex voce e chitarra degli Scisma, che propone dal vivo i brani del suo nuovo disco, tra musica d' autore, pop e psichedelia. (Repubblica, 22 giugno 2006, Firenze, p. 14) • I Charlatans sono l’unica band nella storia della ...
Leggi Tutto
itpop
s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musicapop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. [...] fratelli / maggiori dell’indie italiano. (Billboard.it, 16 febbraio 2018, Musica) • Lo aspettano al varco Calcutta, in tanti, pronti a verificare la ’agg. it(aliano) e dal s. m. pop (‘genere musicale pop’), sul modello dell’ingl. britpop.
Nel 1998 il ...
Leggi Tutto
idol
s. m. e f. Nell’industria e nella scena artistica, musicale e mediatica giapponese e coreana, giovanissimo artista di successo, capace di cantare, ballare e recitare, di aspetto gradevole, che intrattiene [...] ringraziato la cantante. (Askanews.it, 8 febbraio 2017, Esteri) • Il termine non indica, in realtà, tutta la musicapop sudcoreana, anche se le canzoni K-pop spaziano in una varietà di generi. A fare la differenza c’è il concetto di “idol”: di solito ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. [...] ] ammette, a partire dal titolo: QPGA 2008. Opera pop, progetto complesso che comprende un doppio album, un libro, starsene a casa a fissare il foglio bianco: c’era ancora tanta musica davanti. D’altronde, «se ti fermi a metà strada non saprai ...
Leggi Tutto
boppone s. m. Canzone molto orecchiabile, ritmata e ballabile, che entusiasma al primo ascolto. ♦ Nei commenti di apprezzamento sulle canzoni presentate all’Eurovision Song Contest è ricorrente la parola [...] abbreviata di bebop, nome onomatopeico dello stile di jazz molto ritmato nato negli anni ‘40. In seguito bop ha dato nome anche a un ballo, da cui il verbo informale bop per ballare (bopping) su musica molto ritmata e più recentemente su musicapop». ...
Leggi Tutto
Duo statunitense di musica pop, formato nel 1970 dai compositori e musicisti Donald Fagen (n. Passaic 1948) e Walter Becker (n. New York 1950). Circondandosi volta per volta di musicisti diversi, il duo è divenuto celebre per la capacità di...
sintetizzatóre Strumento musicale elettronico, usato ampiamente nella musica pop e jazz, costituito da oscillatori che generano suoni di gamma molto ampia (note, timbri di numerosissimi strumenti, rumori ecc.) e da una tastiera che consente...