• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Letteratura [8]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Danza classica [2]
Danza [2]
Medicina [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto tributario [1]
Diritto [1]

modèrno

Vocabolario on line

moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi [...] m. (ma la poesia, la prosa, la pittura, la scultura, l’architettura, la musica m., possono essere riferite al sec. 19°, al sec. 19° e 20° insieme, o indicare anche le tendenze contemporanee e più recenti, e così i poeti, gli scrittori, gli artisti, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

neoclassicismo

Vocabolario on line

neoclassicismo s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato [...] «Impero» dell’età napoleonica). 2. Nel linguaggio della critica contemporanea: a. La tendenza letteraria che ha fatto capo alla rivista , che riprende con sensibilità moderna i moduli stilistici e formali della musica classica e pre-classica. ... Leggi Tutto

ballata

Vocabolario on line

ballata s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, [...] strumentali, di carattere simile a quelle cantate (per es., le ballate per pianoforte di Chopin). 4. Nella musica leggera contemporanea, canzone a ritmo lento su un testo narrativo. ◆ Dim. ballatina e, soprattutto con riferimento alla ballata ... Leggi Tutto

contrappunto

Vocabolario on line

contrappunto s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto [...] fig. Fare il c. a qualcuno, imitarlo, fare le sue stesse cose. 2. Per estens., nel linguaggio della critica letteraria contemporanea, il modo di condurre una narrazione o altra opera letteraria su temi, motivi, o toni a contrasto seppur complementari ... Leggi Tutto

figurazióne

Vocabolario on line

figurazione figurazióne s. f. [dal lat. figuratio -onis]. – 1. Il figurare, il rappresentare in figura con i mezzi dell’arte (è meno com. di raffigurazione): f. di una battaglia; la f. di Ercole nel [...] artistico, complesso di figure; analogam., nella ginnastica, l’esecuzione contemporanea di uno stesso o di diversi esercizî da parte di più gruppi di ginnasti. 4. In musica, insieme di motivi ritmici e melodici che arricchiscono una melodia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] , nell’arte, nella politica, ecc.); medico, avvocato, pittore, musicista, geografo, uomo politico di v., di alto v.; gente di d’uso (utilità). Nel linguaggio economico contemporaneo il termine valore perde rilevanza presentando spesso sinonimia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] o nelle parole tedesche che cominciano per vocale). b. In musica, colpi d’arco, le varie specie o combinazioni di arcate con possono verificarsi a seguito di scavi e per la contemporanea presenza di faglie o altri fattori tettonici naturali. I ... Leggi Tutto

corale²

Vocabolario on line

corale2 corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. [...] , azione c., impostata e svolta con la collaborazione ben organizzata di tutti i giocatori. b. Nel linguaggio della critica letteraria contemporanea, si dice di opera, o parte di un’opera, narrativa, o anche teatrale, nella quale i varî elementi e ... Leggi Tutto

mòrbido

Vocabolario on line

morbido mòrbido agg. [lat. mŏrbĭdus «fradicio», propr. «malsano», der. di morbus «malattia»]. – 1. Delicato al tatto e cedevole a una leggera pressione: stoffa m.; pelle, carne m.; barba m.; capelli [...] che consente delicate sfumature, passaggi graduali; e in musica, sonorità m., ricca di toni, sapientemente modulata, le m. complicazioni psicologiche di certi personaggi della narrativa contemporanea. 3. Sostantivato, con valore neutro, cosa morbida, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
MUSICA CONTEMPORANEA
MUSICA CONTEMPORANEA. Francesco Antonioni – Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione italiana. Bibliografia Linee di tendenza...
MUSICA
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372) Alberto PIRONTI Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi della corrente dodecafonica, cui aderiscono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali