• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Fisica [8]
Comunicazione [7]
Storia [7]
Diritto [6]
Militaria [6]
Lingua [6]
Biologia [5]
Industria [5]
Matematica [3]
Medicina [3]

mùṡica

Vocabolario on line

musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] m. leggera, m. rock, ecc.; per la m. elettronica, v. elettronico, n. 2. Più concretam., l’insieme delle composizioni musicali ; di chi è la m.?; mettere in m., comporre la musica (melodia e accompagnamento) su cui cantare un testo poetico; commedia, ... Leggi Tutto

trap

Neologismi (2017)

trap s. f. o m. inv. Sottogenere della musica rap, sviluppatosi, a partire dagli anni Novanta del Novecento negli Stati Uniti, come espressione degli ambienti sottoproletari urbani degradati e caratterizzato [...] da testi violenti e aggressivi, ritmati da una musica elettronica fortemente sincopata. ◆ A seguire Big Fish, che porterà la sua label Doner Music, punto di riferimento in Italia per l’elettronica bass e trap. (Vogue.it, 20 maggio 2016, Notizie) • [ ... Leggi Tutto

disco

Vocabolario on line

disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] che si vuole chiamare. In partic.: d. magnetico, in elettronica, disco (simile a un disco fonografico) ricoperto su una spirale, che serve per la riproduzione, attraverso il fonografo, della musica, delle parole e, in generale, dei suoni: d. a solco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

muṡicale

Vocabolario on line

musicale muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: [...] m., la parte dell’acustica che si occupa dei suoni m., cioè dei suoni utilizzati nell’arte della musica. In elettroacustica ed elettronica, segnale m., un suono musicale oppure, più spesso, il segnale elettrico (o radio, ecc.) in cui è trasdotto ... Leggi Tutto

elettrònico

Vocabolario on line

elettronico elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., [...] esercita la professione); perito e., titolo di chi ha conseguito il diploma in un istituto tecnico con specializzazione in elettronica ed esercita l’attività relativa. 2. Musica e., tipo di espressione musicale in cui si utilizzano strumenti musicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

microtòno

Vocabolario on line

microtono microtòno s. m. [comp. di micro- e tono1]. – In musica, qualsiasi intervallo inferiore in ampiezza al semitono, come il terzo e il quarto di tono, e ogni frazione successiva, come il limma [...] costituisce il fondamento della musica occidentale colta e di consumo, i microtoni furono utilizzati, a partire dagli anni ’50 del Novecento, da numerosi compositori sia in opere scritte per strumenti tradizionali sia in brani di musica elettronica. ... Leggi Tutto

sleep concert

Neologismi (2021)

sleep concert (sleep-concert, Sleep Concert, Sleep concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, che assiste adagiato su lettini o simili. ♦ William Basinski, [...] da oltre vent'anni attivo sulla scena elettronica sperimentale, è l'autore di queste suggestioni sonore obbligato a fornire medicinali. (Elena Peracchi, Wired.it, 19 giugno 2017, Musica) • Il 2 novembre al Cafè Müller di via Sacchi va in scena, ... Leggi Tutto

triggerare

Neologismi (2020)

triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto [...] di una dinamica psicologica); come forma gergale prevalentemente giovanile, provocare, far arrabbiare, offendere e, usato assolutamente o nella forma intr. pron., prendersela a male, uscire fuori di testa. ... Leggi Tutto

chill out

Vocabolario on line

chill out 〈čil àut〉 (o chillout) locuz. ingl. (propr. «rilassamento»), usata in ital. come agg. e s. m. – Genere di musica elettronica suonato all’interno di discoteche e locali notturni (generalm. in [...] sale apposite, concepite come aree in cui rilassarsi), caratterizzato dalla mescolanza di elementi provenienti da filoni diversi, tra cui jazz, techno e musica etnica, che si traduce in un ritmo lento e in sonorità morbide. ... Leggi Tutto

concrèto

Vocabolario on line

concreto concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze [...] suoni e di rumori presi dalla vita corrente e combinati secondo un determinato criterio di composizione, attualmente superata dalla musica elettronica. 5. Arte c., espressione con la quale viene indicato (in contrapp. a arte astratta) un tipo d’arte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
mùsica elettrònica
mùsica elettrònica Tipo di espressione musicale, in cui il compositore crea i suoni partendo dai loro elementi costitutivi e li manipola poi con gli strumenti dell'elettroacustica e della registrazione sonora. L'inizio di una ricerca sulle nuove...
techno music
Stile di musica elettronica nato negli USA, nelle discoteche della periferia di Detroit, nella prima metà degli anni 1980 e diffusosi poi in Europa. È caratterizzato dal trattamento digitale dei suoni (elettronici o naturali), dalla predominanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali