• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Militaria [6]
Storia [6]
Diritto [3]
Letteratura [2]
Botanica [2]
Diritto pubblico [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Industria [1]
Religioni [1]
Abbigliamento militare [1]

responsabilità

Vocabolario on line

responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la [...] che di per sé non rappresentano un reato, di situazioni o accadimenti politici, economici o sociali gravi o delittuosi: si imputò a Mussolini la r. politica del delitto Matteotti. c. Società a r. limitata (in sigla s.r.l.), società di capitale nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

nudo

Vocabolario on line

nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] porte Nudo accorrà, ma libero, Il regno de la morte (Parini); nudi alla meta, frase proverbiale attribuita a B. Mussolini, e talora ripetuta per significare che il raggiungimento di un obiettivo deve essere disinteressato e che esso impone sacrifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

euromilione

Neologismi (2008)

euromilione s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale [...] 500 mila lire. Per un totale sicuro di un milione e mezzo di lire, come dire svariati euromilioni. Non è poco per un Mussolini che, con la famiglia, è sempre stato considerato personalmente integerrimo; e la Comit è l’unica banca su cui si è potuta ... Leggi Tutto

acciàio

Vocabolario on line

acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. [...] d’a.; e inoltre occhi d’a., sguardo d’a., freddi e penetranti. Patto d’a.: fu così detto l’accordo tra Mussolini e Hitler (22 maggio 1939) che sancì la politica del cosiddetto «asse Roma-Berlino». 3. fig., poet. Per metonimia, spada, brando; quasi ... Leggi Tutto

cattedropoli

Neologismi (2008)

cattedropoli s. f. inv. Scandalo provocato da favoritismi nell’assegnazione di cattedre universitarie. ◆ E intanto dal centro-sinistra, da [Mario] Di Carlo ed [Giovanni] Hermanin (Margherita) partono [...] gli strali anche contro chi ha presentato l’esposto contro la [Alessandra] Mussolini, quel Marco De Vincentis, il cui padre, Italo, è stato condannato in Cassazione per «cattedropoli» proprio per aver agevolato la carriera del figlio al Policlinico. ... Leggi Tutto

qui non est mecum, contra me est

Vocabolario on line

qui non est mecum, contra me est (lat. «chi non è con me, è contro di me»). – Frase evangelica, pronunciata da Gesù (Matteo 12, 30, e nella variante «... adversum me est» in Luca 11, 23), spesso ripetuta, [...] in tono scherz., sia (per lo più nella forma del plur. «chi non è con noi è contro di noi», usata da B. Mussolini nel discorso tenuto a Roma il 24 marzo 1924, e variamente ripresa nell’oratoria politica) per invitare a prendere una posizione decisa. ... Leggi Tutto

fòro

Vocabolario on line

foro fòro s. m. [dal lat. forum]. – 1. Presso gli antichi Romani, in origine lo spazio intorno alla casa e alla tomba; più tardi, il centro religioso, commerciale, amministrativo, culturale della città [...] fori urbani, il nome è stato dato talora ad analoghi complessi moderni, con destinazioni varie (come il Foro italico, già F. Mussolini, a Roma). 2. a. Nel linguaggio giur. (con riferimento al fatto che nei fori urbani si esercitava la giustizia), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dorato

Neologismi (2012)

dorato s. m. Aderente al movimento politico Alba Dorata Italia, che propugna il federalismo nell'ambito di una concezione politica reazionaria e xenofoba, ispirandosi al movimento politico greco Laïkós [...] autonomo. "Il Kosovo è un precedente nel diritto internazionale" sostiene il Segretario che si dichiara pure grande ammiratore della politica economica di Hitler e dello stato sociale di Mussolini. (Tgcom24 Mediaset.it, 28 novembre 2012, Politica). ... Leggi Tutto

memoriale

Vocabolario on line

memoriale agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. [...] e spiegazione del proprio operato (per es., il m. Rossi, redatto dal giornalista Cesare Rossi per attribuire a Mussolini la responsabilità del delitto Matteotti nel quale egli stesso sembrava essere stato in qualche modo compromesso). f. Documento ... Leggi Tutto

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] punti estremi e li congiunge, derivano alcuni usi fig., quali: a. A. Roma-Berlino, denominazione (posta in uso da B. Mussolini) della politica d’intesa perseguita fra il 1936 e il 1943 dall’Italia fascista e dalla Germania hitleriana; anche semplicem ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Mussolini, Benito
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito...
Mussolini, Arnaldo
Giornalista (Dovia di Predappio 1885 - Milano 1931), fratello di Benito; maestro elementare, dopo la prima guerra mondiale si stabilì a Milano, collaborando all'attività politica del fratello; dal 1º nov. 1922 alla morte tenne la direzione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali