• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Storia [13]
Militaria [11]
Arti visive [7]
Diritto [7]
Matematica [7]
Religioni [6]
Industria [6]
Architettura e urbanistica [4]
Fisica [4]
Botanica [4]

màggio²

Vocabolario on line

maggio2 màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, [...] in cui si celebra la festa internazionale dei lavoratori; Il cinque maggio, titolo di un’ode di A. Manzoni per la morte di Napoleone I (avvenuta il 5 maggio 1821); rose di m. (o rose maggesi), che fioriscono in quel mese; fare il mese di m., prendere ... Leggi Tutto

elettóre

Vocabolario on line

elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche [...] Impero, o designazione di particolari cariche conferite ad alti dignitarî (per es., il grande e. nell’impero di Napoleone I); iron. o scherz., personaggio economicamente e socialmente influente che sostenga un partito, una corrente o un uomo politico ... Leggi Tutto

cònsole

Vocabolario on line

console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti [...] : a. Ognuno dei magistrati, in numero da due a dodici, i quali nel corso del sec. 11° riuscirono, con accordi o con corrispondente a quello di colonnello dell’esercito. 5. Titolo assunto da Napoleone I: primo c., dal 18 brumaio 1799 al maggio 1802; c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

prevostale

Vocabolario on line

prevostale agg. [der. di prevosto; fr. prévôtal]. – Del prevosto, che riguarda il prevosto (nei varî sign.). In partic., in Francia, corti p., magistratura eccezionale già esistita sotto l’ancien régime, [...] attiva sotto Napoleone I e soprattutto durante la Restaurazione contro gli ex repubblicani e i bonapartisti. ... Leggi Tutto

primo

Vocabolario on line

primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] saputo per primo). Per indicare l’ordine di successione di sovrani e pontefici (scritto sempre in numeri romani): Napoleone I, Vittorio Emanuele I, Onorio I. Con l’una o con l’altra delle prec. accezioni, in espressioni del linguaggio scient. o tecn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA

viceré

Vocabolario on line

vicere viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e [...] , per es., Eugenio Beauharnais fu viceré dal 1805 del Regno d’Italia di cui era re Napoleone I imperatore dei Francesi) sia in una sua parte (come furono, dal 1818, i viceré del Regno lombardo-veneto, ch’era parte integrante dell’Impero austriaco). ... Leggi Tutto

lìgure

Vocabolario on line

ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i [...] alcune ristrette zone della Sardegna e della Corsica), fortemente caratterizzati rispetto agli altri dialetti settentrionali; Repubblica L., istituita da Napoleone I nel 1797 e durata con alterne vicende fino all’annessione della Liguria all’Impero ... Leggi Tutto

blòcco²

Vocabolario on line

blocco2 blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime [...] o per impedire a una potenza le relazioni commerciali con l’esterno (b. pacifico); b. continentale, quello disposto da Napoleone I nel 1806 contro l’Inghilterra. b. Per analogia, b. stradale, azione, considerata e punita come reato, consistente nell ... Leggi Tutto

giùdice

Vocabolario on line

giudice giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, [...] può cioè giudicare senza imparzialità di cose che direttamente lo riguardino. c. In Francia, durante l’impero di Napoleone I (1804-1814), gran g. (fr. grand juge), titolo ufficiale del ministro della Giustizia. 3. Denominazione dei condottieri ebrei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

coòrte

Vocabolario on line

coorte coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre [...] la guardia imperiale; c. urbana, costituente la guarnigione di Roma in età imperiale. 2. a. Nell’esercito di Napoleone I, ognuno dei corpi nei quali erano raggruppate le guardie nazionali. b. In Italia, durante il periodo fascista, suddivisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò in seguito la fortuna politica...
Giròlamo Bonaparte re di Vestfalia
Ultimo fratello di Napoleone I (Ajaccio 1784 - Villegenis, Seine-et-Oise, 1860). Servì nella marina dopo il 1800; nel 1807 fu fatto re di Vestfalia dal fratello e lasciò la cura del governo agli abili amministratori datigli da questo. Nel 1812...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali