• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Storia [17]
Militaria [15]
Industria [9]
Arti visive [8]
Religioni [8]
Diritto [8]
Matematica [7]
Letteratura [6]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [5]

màggio²

Vocabolario on line

maggio2 màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, [...] in cui si celebra la festa internazionale dei lavoratori; Il cinque maggio, titolo di un’ode di A. Manzoni per la morte di Napoleone I (avvenuta il 5 maggio 1821); rose di m. (o rose maggesi), che fioriscono in quel mese; fare il mese di m., prendere ... Leggi Tutto

sconfìggere¹

Vocabolario on line

sconfiggere1 sconfìggere1 v. tr. [dal provenz. ant. esconfire (che è il lat. *exconficĕre, propr. «annientare», comp. di ex- e conficĕre «sfinire, abbattere»), rifatto come se fosse un derivato di configgere] [...] sconfissero i Persiani a Maratona; s. la flotta, l’armata avversaria; battere un nemico in guerra, in una campagna militare: Napoleone non riuscì mai a s. l’Inghilterra; la Germania, pur vincitrice di molte battaglie, fu sconfitta nella prima e nella ... Leggi Tutto

brumàio

Vocabolario on line

brumaio brumàio s. m. [dal fr. brumaire, der. di brume «nebbia», coniato da Ph.-F.-N. Fabre d’Églantine nel 1793]. – Nome del secondo mese nel calendario repubblicano francese (1792-1806); corrispondeva [...] all’intervallo tra il 22 ott. e il 21 nov. Il 18 brumaio (9 nov. 1799) è la storica data del colpo di stato con cui Napoleone Bonaparte pose fine al governo del Direttorio. ... Leggi Tutto

elettóre

Vocabolario on line

elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche [...] Romano Impero, o designazione di particolari cariche conferite ad alti dignitarî (per es., il grande e. nell’impero di Napoleone I); iron. o scherz., personaggio economicamente e socialmente influente che sostenga un partito, una corrente o un uomo ... Leggi Tutto

n, N

Vocabolario on line

n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] di persona comincianti con N (Niccolò, Norberto, Noemi); senza punto, e di solito circondata da una ghirlanda, fu emblema di Napoleone in monete, edifici pubblici, nella decorazione di oggetti stile Impero, ecc., e ancora oggi è in uso su bicchieri a ... Leggi Tutto

Cavallino

Neologismi (2008)

Cavallino s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello [...] determinato: da un minimo di un anno a un massimo di 3; intanto, però, supporterò Stefano Domenicali») e che rende il Napoleone della F1 sempre vicino al Cavallino ma già distante da esso. (Flavio Vanetti, Corriere della sera, 23 marzo 2008, p. 55 ... Leggi Tutto

vérgine

Vocabolario on line

vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. [...] di azioni che costituiscono un demerito: Vergin di servo encomio E di codardo oltraggio (Manzoni, del suo genio che non adulò Napoleone potente né l’oltraggiò caduto). 3. Nell’attrezzatura navale, si chiama vergine (come s. f.) un tipo di paranco ... Leggi Tutto

cònsole

Vocabolario on line

console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti [...] estero. 4. Nel regime fascista, grado della Milizia volontaria, corrispondente a quello di colonnello dell’esercito. 5. Titolo assunto da Napoleone I: primo c., dal 18 brumaio 1799 al maggio 1802; c. a vita, dal 1802 al 2 dic. 1804 quando assunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

complottista

Neologismi (2008)

complottista s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene [...] l’Udc» (Secolo d’, 23 giugno 2006, p. 5, Politica) • Assassinato o morto di cause naturali? Come Tutankhamon, Napoleone detesta la banalità. I complottisti lo vorrebbero ammazzato dai perfidi inglesi, terrorizzati da un secondo ritorno in Francia. E ... Leggi Tutto

sfidare

Vocabolario on line

sfidare v. tr. [der. di disfidare, per sostituzione del pref. s- a dis-]. – 1. a. Provocare l’avversario a battersi in uno scontro armato: s. a duello, a battaglia; anche assol.: non ha voluto accettare [...] ’intr. pron. sfidarsi, perdere la fiducia, diffidare: di questo non vi sfidate, ché sicuro e gagliardo son io troppo (Boccaccio); Napoleone, in cui sperava allora e del quale mi sfidai poscia (I. Nievo). ◆ Part. pres. sfidante, anche come agg. e sost ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
napoleone
Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, con la testa di Napoleone I sul verso. I primi n. d’oro furono emessi nel 1803 sotto il Consolato. In Italia la moneta d’oro da 20 franchi del 1800, detta marengo, divenne...
NAPOLEONE
NAPOLEONE Giuseppe Castellani . Quando sui pezzi da 20 e da 5 lire apparve il profilo di Napoleone I, essi vennero subito chiamati "napoleoni". Il pezzo da 20 aveva già la propria denominazione di marengo che divenne sinonimo di "napoleone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali