• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [5]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

nardo

Vocabolario on line

nardo s. m. [dal lat. nardus o nardum, gr. νάρδος o νάρδον, voce di origine orientale]. – 1. Sostanza profumata, di origine orientale, forse ottenuta dall’olio della lavanda, in uso tra gli antichi: [...] sua vita non pasce, Ma sol d’incenso lagrime e d’amomo, E nardo e mirra son l’ultime fasce (Dante, con riferimento alla fenice, sul base e divergenti ad angolo retto nella parte superiore; il nardo vive su suoli acidi, di solito oltre i 1000 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

spigonardo

Vocabolario on line

spigonardo (o spigo-nardo) s. m. (meno com. spiganardo e spicanardo m. o f., e spicanardi f.) [dal lat. spica nardi «spiga del nardo»]. – Nome di una lavanda coltivata per profumeria e raramente inselvatichita [...] in Sicilia e Gargano (Lavandula dentata). Con sign. più ampio, sinon. di spigo ... Leggi Tutto

nardéto

Vocabolario on line

nardeto nardéto s. m. [der. del nome del genere Nardus (che è dal lat. nardus: v. nardo), col suff. -eto di querceto e simili]. – In fitogeografia, fitocenosi dei pascoli alpini e appenninici, caratterizzata [...] dalla presenza più o meno dominante del nardo; si forma di solito come conseguenza di un pascolamento protratto nel tempo con un carico eccessivo di bestiame. ... Leggi Tutto

cervino

Vocabolario on line

cervino agg. e s. m. [dal lat. cervinus]. – 1. agg. a. Di cervo: carne c.; corna cervine. b. Di colore simile al pelame dei cervi, detto di mantello equino. 2. s. m. Erba rizomatosa delle graminacee [...] (Nardus stricta), detta anche nardo sottile, alta più di 20 cm, con denso cespo di foglie, pungenti, e fiori in spighe sottili. Cresce in Europa, Asia e America Settentr.; in Italia è diffusa soprattutto nei terreni acidi delle Alpi, dove spesso ... Leggi Tutto

fenice¹

Vocabolario on line

fenice1 fenice1 s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile [...] Quando al cinquecentesimo anno appressa; Erba né biado in sua vita non pasce, Ma sol d’incenso lagrime e d’amomo, E nardo e mirra son l’ultime fasce (Dante, Inf. XXIV, 107-111). Lo scetticismo popolare intorno all’esistenza della fenice si rispecchia ... Leggi Tutto

renèlla²

Vocabolario on line

renella2 renèlla2 agg. e s. f. [der. di rène, per le foglie a forma di rene]. – Erba r. o, assol., renella, altro nome del nardo selvatico (lat. scient. Asarum europaeum), pianta del genere asaro (v.). ... Leggi Tutto

citronèlla

Vocabolario on line

citronella citronèlla s. f. [dal fr. citronelle, der. di citron «limone»]. – Nome generico delle graminacee da essenze e, più propriamente, di un’erba rizomatosa e robusta (Cymbopogon nardus), detta [...] anche nardo, con cespi alti fino a 2 m e foglie larghe, originaria dell’India, ove viene anche coltivata, soprattutto a Ceylon. Olio essenziale di c., liquido giallo-bruno, di odore di limone, usato in profumeria; si ottiene per distillazione in ... Leggi Tutto

lavanda²

Vocabolario on line

lavanda2 lavanda2 s. f. [forse dalla voce prec., perché usata per profumare l’acqua per lavarsi]. – 1. a. In botanica, genere delle labiate (lat. scient. Lavandula), comprendente una trentina di specie, [...] alla precedente, che fornisce un’essenza meno pregiata (ambedue le specie vengono indicate anche col nome di nardo, spigo, spigonardo, spiga); Lavandula stoechas, detta comunem. steca, piccolo arbusto con spicastri di fiori porporini scuri. Olio ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Nardò
Nardò (lat. Neretum) Comune della prov. di Lecce (190,2 km2 con 32.033 ab. nel 2011, detti Neretini). Industrie vinicole e olearie. Antica città salentina, fu a lungo possesso bizantino, poi (dal 1055) normanno. Feudo dei Del Balzo, nel 15°...
NARDO
NARDÒ (Neretum; Νήρητον) G. Mastronuzzi Centro messapico e romano posto sul versante ionico del Tavoliere Salentino, al limite settentrionale delle Serre omonime, in posizione subcostiera, a circa 40 m s.l.m.; il suo territorio è attraversato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali