prenasale
agg. [comp. di pre- e naso]. – In zoologia, osso p., osso del complesso etmoidale del cranio di pochi mammiferi, situato nel setto nasale anteriormente al mesetmoide. ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] sgorga abbondante; filare s., quando esce con getto continuo (la mano ferita gli filava s.); nell’uso com., perdere s. dal naso, avere un’epistassi; avere una perdita di s., un’emorragia; sputare s., avere uno sbocco di s., avere un’emottisi; fermare ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] trasse (Ariosto); p. il toro per le corna, anche fig., affrontare una situazione con estrema decisione; fig., fam., p. qualcuno per il naso, per il bavero e, pop., per il culo (con gli eufemismi p. per i fondelli o per il fondo dei pantaloni), farsi ...
Leggi Tutto
sanguinare
v. intr. [dal lat. sanguinare, der. di sanguis -ĭnis «sangue»] (io sànguino, ecc.; aus. avere). – 1. Versare, perdere sangue: la ferita sta ancora sanguinando; mi sanguina il naso; il bambino [...] è caduto e sanguina dal ginocchio; con riferimento a carne poco cotta: la bistecca sanguina troppo, fatela cuocere ancora un po’. 2. In senso fig., causare un dolore morale vivo e acuto: l’offesa sanguina ...
Leggi Tutto
ingozzare
v. tr. [der. di gozzo1] (io ingózzo, ecc.). – 1. a. Riferito agli uccelli e in partic. ai volatili domestici, mandare giù nel gozzo, ingoiare: le galline ingozzano grani e sassolini. Per estens., [...] senso di soffocamento, per un boccone andato di traverso o anche per un nodo di pianto e sim.; tosc., di copricapo calcato profondamente sulla testa: tu, caro burattino, perché porti codesto berretto di cotone ingozzato fin sotto il naso? (Collodi). ...
Leggi Tutto
musello
muṡèllo s. m. [dim. di muso]. – In zoologia, la regione del muso dei ruminanti compresa tra la punta del naso e il labbro; sinon. di specchio. ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi [...] razza m., in antropologia fisica, razza (detta anche occidentale) caratterizzata da cranio dolicocefalo, faccia ovale e lunga, naso leptorrino o mesorrino, corporatura longilinea, statura piccola, pelle bruna, occhi e capelli scuri; clima m., tipo di ...
Leggi Tutto
maestoso
maestóso agg. [der. di maestà]. – 1. Severo e solenne insieme, tale da ispirare riverenza o stupefatta ammirazione: edificio m.; l’aspetto m. di una montagna; uno spettacolo m.; quella bellezza [...] (Manzoni); il palcoscenico si nasconde dietro la m. tenda di velluto (Francesca Sanvitale). Talvolta in tono iron. o scherz.: un naso maestoso. 2. In musica, didascalia che prescrive un modo di esecuzione pacato e solenne, usata sia da sola, nel qual ...
Leggi Tutto
gelone1
gelóne1 s. m. [der. di gelo]. – Lesione locale dei tessuti superficiali delle parti scoperte del corpo (soprattutto dita, orecchie, naso) prodotta dall’azione del freddo, per lo più in soggetti [...] predisposti, e caratterizzata da rossore (eritema), tumefazione, modico dolore, eventualmente complicata da flittene e ulcerazioni cutanee. È parola dell’uso corrente (soffrire di geloni; avere le mani ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] , d’un cono; la p. d’un campanile. Con senso più ampio, parte terminale, estremità di una cosa, non necessariamente aguzza: la p. del naso, della lingua, del dito; la p. dei piedi, delle scarpe; manovra di p. e tacco (o tacco e p.), nella guida dell ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia e medicina
Anatomia
Il n. è un...