pneumodografo
pneumodògrafo s. m. [comp. di pneum(o)-1, gr. ὁδός «via», e -grafo]. – In otorinolaringoiatria, apparecchio usato per visualizzare e misurare la pervietà delle fosse nasali: è costituito [...] di due placche metalliche che vengono poste in corrispondenza del naso e della bocca, per ricevere la condensazione del vapore emesso respirando; alle placche viene applicata la carta alla safranina che, incolore allo stato secco, assume un colore ...
Leggi Tutto
sficcanasare
v. intr. [der. arbitrario di ficcanasare, col pref. s- (nel sign. 6)], fam. – Ficcare il naso in qualcosa di non proprio, cioè immischiarvisi indebitamente: mia madre ha il vizio di s. nelle [...] mie cose ...
Leggi Tutto
rinolalia
rinolalìa s. f. [comp. di rino- e -lalia]. – Alterazione del timbro della voce, che acquista un carattere nasale (voce nasale): si distingue in r. chiusa (detta anche iporinolalia o iporinofonia), [...] o da processi ostruttivi delle coane (r. chiusa posteriore, voce morta), oppure da atresia del vestibolo o delle fosse del naso, da deviazioni del setto, da riniti (r. chiusa anteriore, voce di Pulcinella), e in r. aperta (detta anche iperrinolalia o ...
Leggi Tutto
rinolaringite
s. f. [comp. di rino- e laringe, col suff. medico -ite]. – Ogni processo infiammatorio a carico contemporaneamente della mucosa del naso e della laringe; per lo più associato anche a infiammazione [...] della faringe (rinofaringolaringite) ...
Leggi Tutto
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber [...] in cui si trovano, interrati, i tartufi. b. estens. La parte terminale, simile per forma e colore a un piccolo tartufo nero, del naso di alcune razze di cani: cocker con un t. ben pigmentato. c. T. di canna, sinon. di topinambur. 2. Mollusco bivalve ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] per la linea, sia per la proporzione dell’insieme, sia per l’ordine delle parti: vaso a contorno i.; file i.; naso irregolare; è bella di una bellezza straordinaria, persino i. nelle labbra troppo tumide impresse a sanguigna sul volto che è avorio ...
Leggi Tutto
buffare
v. intr. e tr. [voce onomatopeica; cfr. bufare]. – 1. intr., ant. (aus. avere) a. Spirare con forza, detto del vento. b. Sbuffare, soffiare gonfiando le gote. c. fig. Dire sciocchezze, parlare [...] a vuoto. 2. tr., ant. Mandar fuori a buffate: buffando veleno dalla gola aperta, fuoco dagli occhi, e fumo dal naso (Vasari). 3. tr. Nel gioco della dama, soffiare all’avversario il pezzo con cui avrebbe dovuto prendere. ...
Leggi Tutto
presuntivo
preṡuntivo agg. [dal lat. tardo praesumptivus, der. di praesumĕre «presumere», part. pass. praesumptus]. – Che si può presumere, congetturare, supporre: fare un calcolo p. delle spese; bilancio [...] in stadî più avanzati dello sviluppo embrionale, i territorî destinati a dare origine a un determinato organo (occhio, naso, arti, ecc.). ◆ Avv. preṡuntivaménte, in modo o secondo un calcolo presuntivo: il costo si aggirerà presuntivamente intorno ai ...
Leggi Tutto
buffetto2
buffétto2 s. m. [voce onomatopeica, affine a buffare]. – Colpetto leggero dato con la mano o scoccando un dito: un b. sul naso, sulle gote; lo faceva senza fastidio, o con un sorriso pieno [...] se c’era il padre a guardarlo e a dargli un b. sulla guancia (Francesco Piccolo) ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia e medicina
Anatomia
Il n. è un...