• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Diritto [7]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Storia [5]
Lingua [5]
Religioni [4]
Matematica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Comunicazione [4]
Geografia [4]

convenzióne

Vocabolario on line

convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, [...] : nelle c. e adunanze de’ popoli (Boccaccio). b. Assemblea politica, organo collegiale: Convenzione nazionale (o assol. la Convenzione), assemblea legislativa francese durata dal 21 sett. 1792 al 26 ott. 1795, che elaborò la costituzione della nuova ... Leggi Tutto

comunità

Vocabolario on line

comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] tra la Francia e 12 repubbliche africane, già colonie francesi. La parola compare inoltre nella denominazione di varî organismi collettività: fare gli interessi, il bene della comunità; c. nazionale, etnica; c. familiare, la famiglia; c. scientifica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

marsigliése

Vocabolario on line

marsigliese marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla [...] m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante, nativo, originario della città di Marsiglia. 3. s. f. a. L’inno nazionale della Repubblica Francese (La Marseillaise), scritto e musicato da C.-J. Rouget de Lisle nel 1792, cantato per la prima volta dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

quattórdici

Vocabolario on line

quattordici quattórdici agg. num. card. [lat. quat(t)uordĕcim, comp. di quat(t)uor «quattro» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più quattro unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe [...] d’altro sost.: puntare sul 14; la riunione è fissata per il q. del prossimo mese; il q. luglio, festa nazionale francese, che commemora la data della presa della Bastiglia, nel 1789, all’inizio della Rivoluzione; il q. ti porta proprio alla stazione ... Leggi Tutto

revanche

Vocabolario on line

revanche 〈rëvã′š〉 s. f., fr. [der. di (se) revancher «rendere la pariglia»]. – Rivincita, per lo più in senso politico-militare: il termine assunse particolare valore nella Francia del periodo successivo [...] al 1871, quando sorse un movimento ideologico tendente alla rivincita nei confronti della Germania, movimento che ispirò un costume politico e una letteratura tesi a esaltare il sentimento nazionale francese. ... Leggi Tutto

convenzionale²

Vocabolario on line

convenzionale2 convenzionale2 agg. e s. m. [dal fr. conventionnel]. – Membro della Convenzione nazionale francese (v. convenzione, n. 3 b). ... Leggi Tutto

montagnardo

Vocabolario on line

montagnardo s. m. [dal fr. montagnard]. – Nella Convenzione nazionale francese del 1792-95, denominazione dei parlamentari di minoranza che sedevano a sinistra, materialmente sui seggi più elevati (da [...] cui il nome di Montagna, fr. La Montagne, dato a questa parte dell’assemblea) ... Leggi Tutto

mètro²

Vocabolario on line

metro2 mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale [...] francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura, in genere: in un bogliente vetro Gittato mi sarei per rinfrescarrni, Tant’era ivi lo ’ncendio sanza metro (Dante), cioè d’intensità smisurata. 2. a. L’unità fondamentale per la misura di lunghezza (simbolo ... Leggi Tutto

legióne

Vocabolario on line

legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] periodo fascista, unità della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, corrispondente al reggimento dell’esercito, e comandata da un costituito nel 1831 in Africa settentr. dal governo francese come unità composta di soli elementi stranieri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

euromilionario

Neologismi (2008)

euromilionario s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una [...] paradossale che, proprio nel momento in cui il golf italiano trova un campione a cui affidare il compito del testimonial nazionale, l’immagine di questo sport rimanesse consegnata ai pregiudizi e alle prevenzioni di censo o di classe. La verità è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Musée d'Orsay
Musée d'Orsay Museo nazionale francese con sede a Parigi, dedicato all'arte del 19° secolo. Fu inaugurato nel 1986 dopo una riuscita operazione di riutilizzo della Gare d'Orsay (una delle principali stazioni ferroviarie parigine), sulla base...
marsigliese
Inno nazionale francese, testo e musica di Claude-Joseph Rouget de l’Isle. Fu composto nel 1792 e intitolato Chant de guerre pour l’armée du Rhin, poi Hymne des Marseillais e infine La Marseillaise, quando i volontari marsigliesi lo cantarono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali