bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] estens. a. Di colore chiaro (spesso in contrapp. a scuro o nero): pane b., quello più fino, fatto di fior di farina, senza b., quella del fornaio; bandiera b., come segno di resa; carbone b., le riserve idriche di un Paese, in quanto sfruttate per ...
Leggi Tutto
bracino2
bracino2 (o braciàio) s. m. (f. -a) [der. di brace]. – 1. Nella carbonizzazione, chi accudisce alla carbonaia per la produzione della brace. 2. tosc. Venditore di brace, carbone, legna al minuto; [...] in similitudini (ora non più in uso), con riferimento a persona tinta di nero, sudicia: nero come un bracino; pare un bracino (detto anche, talvolta, di persona sciatta o sgarbata). ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] climatico. La soluzione vera è scartare l'idrogeno nero e puntare sull'idrogeno verde: quello ricavato per futuro sostituto dei combustibili di origine fossile tipo il petrolio o il carbone. Per questo ci vogliono miliardi e l'idea degli euro-bond ha ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. [...] di altri animali o di vegetali. c. Che proviene, che ha origine da animali: sostanze a.; olio a., carbone a. (o nero a.), estratti da sostanze organiche; calore a., il calore vitale, organico, degli animali; elettricità animale. 3. Motore a ...
Leggi Tutto
tizzone
tizzóne s. m. [lat. titio -ōnis]. – Lo stesso che tizzo, pezzo di legno o di carbone che comincia a bruciare, che sta bruciando: levare con le molle un t. dal fuoco; era nero in faccia come un [...] tizzone. In usi fig., letter. o rari, persona scellerata, empia: «Ah anima nera! ah t. d’inferno!» esclamava Agnese: «ma verrà la sua ora anche per lui ...» (Manzoni). ◆ Dim. tizzoncino; pegg. tizzonàccio ...
Leggi Tutto
bituminoso
bituminóso agg. [dal lat. bituminosus]. – Di bitume; che contiene bitume; anche, per estens., nero come il bitume: cielo b., temporalesco. Carboni b., classe di carboni fossili, aventi tenore [...] di carbone fisso del 70-80% e 30-20% di sostanze volatili, dalla cui distillazione si ottiene coke e abbondanza di catrame e di gas. Scisti b., scisti argillosi o marnosi impregnati di sostanze bituminose volatili e quindi industrialmente ricavabili ...
Leggi Tutto
diavolo
diàvolo s. m. [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. διάβολος, propr. «calunniatore» (der. di διαβάλλω «gettare attraverso, calunniare»), adoperato nel gr. crist. per tradurre l’ebr. śāṭān «contraddittore, [...] proprio, il nome ricorre frequente in similitudini e paragoni (brutto, nero come il d.; furbo più del d.; le donne ne sanno , che si pone sul fuoco per facilitare l’accensione del carbone nel fornello e impedire che si disperda l’aria mossa dalla ...
Leggi Tutto
nerofumo
(o 'néro fumo') s. m. – Polvere nera finissima, costituita prevalentemente di carbonio (dall’88% fino al 99% e più), che è ottenuta per combustione incompleta o per decomposizione termica di [...] a seconda del materiale di partenza e del processo seguito nella preparazione; viene utilizzato per preparare inchiostri da stampa, vernici, creme per calzature, carta carbone, e soprattutto come carica rinforzante per materie plastiche e gomma. ...
Leggi Tutto
antraconite
s. f. [der. del gr. ἄνϑραξ -ακος «carbone»]. – Roccia calcarea di colore nero, contenente notevoli quantità di sostanze carboniose e bituminose; si rinviene per lo più in vene o in arnioni [...] entro masse rocciose diverse ...
Leggi Tutto
litantrace
s. m. [comp. del gr. λίϑος «pietra» e ἄνϑραξ -ακος «carbone»]. – Il più noto, diffuso e utilizzato dei carboni fossili, formatosi per lo più nell’era paleozoica, di colore nero lucente, generalmente [...] povero di sostanze bituminose e minerali, contenente dal 74 al 93%, di carbonio, con potere calorifero di circa 7500 cal per kg; in base alla percentuale di sostanze volatili si distinguono l. magri a corta fiamma (10-18%), l. grassi a corta fiamma o ...
Leggi Tutto
È una denominazione oggi poco usata, con la quale si è voluta indicare la formazione di flittene cutanee, o l'insorgenza di dermatiti, più o meno circoscritte, con cancrena violacea o nerastra del derma. Questa espressione è stata quindi adoperata...
GUARANÍ
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione indigena dell'America Meridionale che fa parte del più vasto gruppo Tupí-Guaraní (v.). Si parla di una cultura Tupí-Guaraní, in opposizione, p. es., alle culture arawaka e caribica; la...