rosa di Natale
ròṡa di Natale locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle ranuncolacee (Helleborus niger) detta anche elleboro nero, comune nei boschi montani dell’Europa centrale e in Italia nelle [...] Alpi, rara nell’Appennino: ha un rizoma dal quale sorgono poche foglie, pedate, e scapi alti diversi centimetri, con pochi fiori senza odore, bianchi con sfumature rosee all’esterno, che fioriscono d’inverno; ...
Leggi Tutto
elleboreina
s. f. [der. del lat. scient. Helleborus «elleboro»]. – Sostanza organica, glicoside isolato dalle foglie di elleboro (Helleborus niger): polvere cristallina incolore, inodore, di sapore dolciastro, [...] irritante, che provoca lo starnuto ...
Leggi Tutto
elleborina
s. f. [der. del lat. scient. Helleborus «elleboro»]. – 1. Sostanza organica, glicoside contenuto insieme all’elleboreina nelle radici dell’elleboro (Helleborus niger); si presenta in forma [...] di cristalli aghiformi, di sapore bruciante, dotati di proprietà cardiotoniche analoghe a quelle dei glicosidi della digitale. 2. Nome di alcune specie di piante del genere cefalantera ...
Leggi Tutto
elleboro
ellèboro s. m. [dal lat. hellebŏrus, gr. ἑλλέβορος]. – Nome di diverse specie di piante dei generi Veratrum (v. veratro) e Helleborus, della famiglia ranuncolacee, chiamate anche elabro, tutte [...] diversi glicosidi; in Italia fioriscono nella stagione fredda l’e. nero o rosa di Natale (lat. scient. Helleborus niger), l’e. verde (Helleborus viridis), ai quali si attribuivano in passato qualità terapeutiche, e l’e. puzzolente (Helleborus ...
Leggi Tutto
negro
négro (letter. ant. nigro) agg. e s. m. (f. -a) [lat. nĭger -gra -grum; v. nero1]. – 1. agg. Forma ant. o letter. per nero: In Mongibello a la focina negra (Dante); Vedova, sconsolata, in vesta [...] negra (Petrarca); Sotto due negri e sottilissimi archi Son duo negri occhi (Ariosto); anche nel sign. fig. di triste, tetro: sogni et penser’ negri Mi dànno assalto (Petrarca); s’asside Su l’alte prue ...
Leggi Tutto
mona
mòna s. f. [prob. dallo spagn. mona, abbrev. di maimón, nome di una specie di scimmie, e questo dall’arabo maimūn (cfr. mammone3)]. – 1. ant. Scimmia, bertuccia; più com. nella variante monna (v. [...] 2. Specie di scimmie (lat. scient. Cercopithecus mona) del genere cercopiteco, che vive nel Ghana, nel Camerun, nella regione del Niger, ed è stata introdotta nella parte occidentale dell’India: è molto simile alla diana (Cercopithecus diana), da cui ...
Leggi Tutto
pampano2
pàmpano2 s. m. [lat. pompĭlus]. – Nome dato in alcune regioni (la variante locale più nota è la forma fanfano) a un pesce della famiglia carangidi, altrimenti detto pesce pilota (lat. scient. [...] Naucrates ductor), e anche a un pesce della famiglia centrolofidi, il centrolofo nero (lat. scient. Centrolophus niger). ...
Leggi Tutto
nericare
v. intr. [der. di nero1, modellato sul lat. nigricare, der. di niger -gri «nero»] (io nérico, tu nérichi, ecc.; aus. avere), letter. raro. – Nereggiare: fico Primaticcio che nerica nel giugno [...] (D’Annunzio). ◆ Part. pres. nericante, anche come agg.: ombre nericanti (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] il quale riemette la radiazione visibile che lo investe senza alterarne la composizione cromatica); il termine qualifica inoltre la sensazione visiva che tale corpo provoca. In partic., in fisica, corpo ...
Leggi Tutto
transahariano
〈-saar-〉 agg. [der. di Sahara, col pref. trans-]. – Che attraversa il Sahara (v. sahariano): ferrovia t., linea ferroviaria progettata per collegare il Mediterraneo al Niger attraverso [...] il Sahara; pista t., pista che attraversa in tutto o in parte il Sahara, consentendo, talora con difficoltà, il passaggio di autoveicoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto altopiano semidesertico, con altitudini...
Fiume dell’Africa occidentale (4160 km; bacino 2.100.000 km2), per importanza il terzo del continente. Il suo riconoscimento è soprattutto dovuto alle esplorazioni di M. Park e di H. Barth. Nasce a 850 m s.l.m. al confine tra la Guinea e la...