sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] quella centrale; s. nera (più comunem. denominata con le locuz. del lat. scient. substantia nigra o locus niger), formazione pigmentata del mesencefalo facente parte del sistema extrapiramidale. Con valore più generico, s. vivente, dotata di capacità ...
Leggi Tutto
fanfano2
fànfano2 s. m. [variante dial. di pampano2]. – Nome dial. di un pesce della famiglia carangidi, altrimenti detto pesce pilota (Naucrates ductor), e anche di un pesce della famiglia centrolofidi, [...] il centrolofo nero (Centrolophus niger). ...
Leggi Tutto
ereso
èreṡo s. m. [lat. scient. Eresus]. – Genere di ragni della famiglia eresidi, a cui appartiene l’Eresus niger, le cui femmine, lunghe fino a tre centimetri, hanno livrea completamente nera, a differenza [...] dei maschi che non misurano più di un centimetro e hanno l’addome di color rosso vivo con quattro macchie scure ...
Leggi Tutto
centrolofo
centròlofo s. m. [lat. scient. Centrolophus, comp. del gr. κέντρον «aculeo» e λόϕος «cresta»]. – Genere di pesci teleostei della famiglia centrolofidi, con la specie c. nero (Centrolophus [...] niger), noto anche con il nome dial. (veneto, ecc.) di fànfano, lungo fino a 120 cm, di colore azzurro argenteo. ...
Leggi Tutto
denigrare
v. tr. [dal lat. denigrare, der. di niger «nero»; propr. «annerire», poi fig.]. – Cercare con intenzione malevola di offuscare la reputazione di una persona o di sminuire il valore di una cosa, [...] col parlarne male: d. un avversario politico; d. un’istituzione; d. la fama, l’onore altrui; d. un libro, un quadro ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, [...] paesi di origine. Una nota diffusa da OIM, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, e basata su interviste raccolte in Niger e Libia negli ultimi mesi, descrive l’ex repubblica gheddafiana come un “inferno di torture, in cui i migranti sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto altopiano semidesertico, con altitudini...
Fiume dell’Africa occidentale (4160 km; bacino 2.100.000 km2), per importanza il terzo del continente. Il suo riconoscimento è soprattutto dovuto alle esplorazioni di M. Park e di H. Barth. Nasce a 850 m s.l.m. al confine tra la Guinea e la...