sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate [...] dall’associazione di un feldspato alcalino, di solito ortoclasio, cui si accompagna, talora, un plagioclasio, con uno o più minerali femici del gruppo delle miche, degli anfiboli o dei pirosseni, a struttura ...
Leggi Tutto
becco a scarpa
bécco a scarpa locuz. usata come s. m. – Uccello dell’ordine dei ciconiformi (lat. scient. Balaeniceps rex), che vive in Etiopia presso il Nilo Bianco; ha color bruno grigiastro, grande [...] becco terminante a uncino; la testa, grossa, è sormontata da un piccolo ciuffo di penne ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo [...] (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è specifico nelle seguenti espressioni: Deserto a., la parte orient. dell’Egitto, fra il Nilo e il Mar Rosso; Golfo A., nome ufficiale attribuito (agosto 1958) dall’Iraq al Golfo Persico; Mare A., la parte nord- ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] del testo originario (scrittura inferiore). In partic., il corso s. di un fiume, quello più vicino alla sorgente, e così il Nilo s., il Danubio s., ecc.; alla posizione rispetto al corso di un grande fiume si fa spesso riferimento anche nella ...
Leggi Tutto
nomadizzare
nomadiżżare v. intr. [der. di nomade] (aus. avere), non com. – Praticare il nomadismo, condurre vita nomade (in senso proprio); si usa per lo più con l’indicazione della zona geografica in [...] cui tale vita si svolge: le tribù che nomadizzano a est del Nilo. ...
Leggi Tutto
latebra
latèbra (o làtebra) s. f. [dal lat. latĕbra, der. di latere «star nascosto»]. – 1. letter. Nascondiglio, luogo oscuro e nascosto; per lo più usato al plur.: Ne le l. poi del Nilo accolto, Attender [...] par in grembo a lei la morte (T. Tasso); Ansanti li vede ... Le note l. del covo cercar (Manzoni); le vostre Paurose latebre Eco solinga ... abitò (Leopardi). Fig., recesso, profondità segreta: le l. del ...
Leggi Tutto
cangia
càngia s. f. [dall’arabo qangia] (pl. -ge o -gie). – Imbarcazione leggera, di legno, a remi o a vela, usata dagli Egiziani per la navigazione sul Nilo. La variante canga, registrata da A. Guglielmotti [...] e usata anche dal D’Annunzio (lievi scafi ... simili a fragili canghe), è prob. dovuta a un errore di lettura ...
Leggi Tutto
varano
s. m. [lat. scient. Varanus, dall’arabo waran]. – Genere di rettili della famiglia varanidi, che comprende tra le specie più note il v. grigio (Varanus griseus), della fascia desertica compresa [...] tra il Sahara occid. e il Pakistan; il v. del Nilo (Varanus niloticus), che può superare i 2 m di lunghezza, ed è diffuso lungo i corsi d’acqua in gran parte dell’Africa; il v. di Komodo (Varanus komodoensis), il gigante della famiglia, che può ...
Leggi Tutto
saitico
saìtico agg. [dal lat. Saitĭcus, gr. Σαιτικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Sais, antica città egiziana sul delta del Nilo, con particolare riferimento all’epoca storica in cui tale città fu [...] capitale d’Egitto (663-525 a. C.): la dinastia saitica. 2. Nell’antica Roma, a partire dall’età ellenistica, detto della carta fatta di strisce di papiro destinata alla scrittura, di tipo meno buono della ...
Leggi Tutto
trifoglio
trifòglio s. m. [lat. trifŏlium, comp. di tri- «tre» e folium «foglia»]. – 1. a. Nome di piante leguminose papiglionacee delle regioni temperate e subtropicali, appartenenti al genere Trifolium, [...] alessandrino o egiziano (T. alexandrinum), coltivato nei paesi del Mediterraneo, negli Stati Uniti, e nella vallata del Nilo, capace di crescere più volte dopo la falciatura. Nell’uso com., il trifoglio che presenta eccezionalmente quattro foglioline ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte egizia appare come una divinità barbuta,...
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in antico se ne contavano di più, e attraversando...