funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] che a ogni x fa corrispondere un unico valore di y: tale legge prende essa stessa il nomedi funzione, e questa corrispondenza si indica per lo degli elementi di un insieme X (detto dominio o insieme di definizione della funzione) un elemento di un ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] al nomedi un importante minerale appartenente alla classe stessa. c. In fisica, si parla di simmetria di rapporto interpersonale (e i relativi comportamenti) nel quale entrambi i soggetti tendono a esercitare un dominio sull’altro, rifiutando di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] mentre da Parmenide e Zenone è confinato nel dominio dell’Essere, rappresentato come sfera piena e perfettamente linea si chiama propr. interlinea). Hanno lo stesso nome anche quegli elementi di altezza ridotta rispetto ai caratteri, che non vengono ...
Leggi Tutto
feudo
fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu [...] che ha dato nome a un’epoca della di terra. b. Nella polemica politica, centro di potere su cui è riservato il controllo di un partito, di un gruppo o di un personaggio; anche, circoscrizione elettorale su cui un parlamentare ha incontrastato dominio ...
Leggi Tutto
storacismo
s. m. Il modo d’intendere e di fare politica proprio di Francesco Storace. ◆ E se nell’improvvida iniziativa della Regione Lazio si celasse un’astuzia della ragione? Non alludo soltanto (considerandomi [...] dominio della parte più arretrata e meno liberale della borghesia, verso nuovi grandi spostamenti di risorse e di potere, di fronte a questo uragano di 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Francesco) Storace con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i [...] accanita, decisa, ora a ostilità o rapacità, ora a severo o tenace dominiodi una persona su altre: difendersi con le u. e coi denti, dalla custodia. e. In tipografia, nome dei piccoli uncini o griffe di lamina metallica che vengono collocati tra la ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] quali riporta le caratteristiche principali e il nome del proprietario. Atto di n., denominazione di due leggi (ingl. acts of navigation) con determinati paesi posti sotto il loro dominio). 2. La tecnica, il modo di navigare: scienza o arte della n., ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] o ostacoli; essere p. della situazione, in grado didominarla e volgerla a proprio favore. b. Chi ha un’autorità assoluta, e impone o pretende di imporre la propria volontà ad altri, o può disporre di qualche cosa a sua volontà: essere, diventare ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] , della poesia; l’irresistibile p. della passione amorosa. e. Dominio, balìa, possesso: ha ridotto quella poveretta in suo p.; ormai nome ingl. black power (v.); p. operaio, movimento di estrema sinistra nato nel 1964 fra gruppi di contestatori di ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics,...
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare di questi usi e, ancor più, della loro...