afrottimismo
(afro-ottimismo), s. m. Visione ottimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ il Continente lo conosce bene perché vi è nato, Kofi Annan, il segretario delle Nazioni [...] . Alle fiabe non crede nessuno, però sul summit di luglio contano in molti, in Africa. Potrebbe essere la grande svolta, la trasformazione dal cronico pessimismo all’«afrottimismo», un neologismo così strano da sembrare una contraddizione in termini ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] d’o., un’ora intera, un’ora precisa; alle cinque d’o., non com., alle cinque in punto; procedere, girare, ecc., nel senso delle lancette di lui. b. Paradosso degli o.: apparente contraddizione della teoria della relatività, consistente nel fatto che ...
Leggi Tutto
caposardina
(capo sardina, capo-sardina) s. m. e f. (iron.) In politica, chi è a capo del movimento delle sardine. ♦ Sulla fenomenologia delle sardine ha già detto molto, se non tutto, Daniele Capezzone; [...] dicembre 2019) • Nel movimento sardinesco vige una contraddizione logica perché la loro protesta si formula contro una sarebbe ormai come sparare sulla croce rossa. La verità è che lui non ha mai perso il lavoro per colpa del leader della Lega. Una ...
Leggi Tutto
sardinesco
agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il [...] 2019, News) • Nel movimento sardinesco vige una contraddizione logica perché la loro protesta si formula contro una una? Autorevoli fonti sardinesche affermano che "non essendo noi un partito politico, non siamo affatto tenuti al silenzio. (Brunella ...
Leggi Tutto
bidenismo
s. m. L'ideologia, la politica e lo stile di vita propri del politico Joseph Robinette Biden Jr., noto come Joe Biden, presidente degli Stati Uniti dal 20 gennaio 2021. ♦ [sommario] Calma, [...] Donvito, Immigrazione Aduc.it, 7 novembre 2020) • E non è neppure facile capire come un uomo abituato da decenni a mentre figli e nipoti scorrazzano per le vie. La contraddizione fra il bidenismo berlusconiano e il trumpismo di Salvini, emerso ...
Leggi Tutto
predica
prèdica s. f. [der. di predicare]. – 1. a. Discorso che il sacerdote tiene in chiesa ai fedeli, parlando dal pulpito, dall’altare o dal presbiterio, su qualche passo della Scrittura o su argomenti [...] (come) un turco alla p. (frase prov.), non capire niente di ciò di cui altri stanno parlando; con tono iron.: da che pulpito viene la p.!, a proposito di chi dà consigli e ammaestramenti in aperta contraddizione con il proprio modo di agire. b. ant ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran [...] implica l’accettazione di tutte le sue clausole; le vostre parole implicano una contraddizione; con che e il congiuntivo oppure di e l’infinito: il fatto d’essere suo assistente non implica ch’io debba accettare come valide tutte le sue teorie; il ...
Leggi Tutto
violazione
violazióne s. f. [dal lat. violatio -onis]. – L’azione di violare, il fatto di venire violato, nel sign. di profanare: v. di una tomba, di un sepolcro; di forzare un luogo chiuso, invadere [...] cognizione del contenuto di una corrispondenza chiusa a lui non diretta; agli effetti della norma si intende per « distanza; v. di sigilli; e, fig., di essere in contraddizione con quanto previsto o prescritto in formulazioni della scienza: v. di ...
Leggi Tutto
viziare
v. tr. [dal lat. vitiare] (io vìzio, ecc.). – 1. a. Indurre volontariamente o involontariamente qualcuno, con metodi educativi troppo indulgenti o permissivi, a cattive abitudini, a comportamenti [...] vizia lo svolgimento del problema; l’eccessiva pedanteria vizia questa ricerca; una evidente contraddizione vizia tutto il ragionamento; in diritto, rendere non valido, nullo; infirmare: basta una piccola omissione formale per v. un’obbligazione; un ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore [...] , di pronunciarsi sopra alcuna domanda, se la parte contro la quale è stata proposta non è stata regolarmente citata e non è comparsa. ◆ Avv. contraddittoriaménte, in modo contraddittorio: affermare, giudicare, comportarsi contraddittoriamente ...
Leggi Tutto
non contraddizione
nón contraddizióne (o non contraddittorietà)[locuz. usata come s.f.] [FAF] Principio di n.: uno dei principi fondamentali della logica, detto anche, alternativamente, principio di contraddizione, esemplificabile mediante...
non contraddizione, principio di
non contraddizione, principio di uno dei due principi che sono alla base della logica classica; l’altro è il principio del → terzo escluso. Il principio di non contraddizione stabilisce che se una data proposizione...