• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Lingua [16]
Diritto [12]
Industria [8]
Fisica [7]
Matematica [6]
Comunicazione [6]
Militaria [5]
Storia [5]
Letteratura [5]
Arti visive [5]

màschera

Vocabolario on line

maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] malattia, da intime passioni, dal vizio, in modo del tutto singolare, quasi come di maschera: Petrolini era un attore dalla m. immettere il dato relativo (sul resto dello schermo la scrittura non è abilitata, e lo spazio è utilizzato per commenti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pittóre

Vocabolario on line

pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare [...] di ..., perifrasi usata per indicare ceramografi di cui non si conosce il nome, completata, secondo i casi, p. di Boston o di Londra), o con la menzione di un elemento decorativo singolare (per es., p. dell’altalena) o ricorrente (per es., p. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PITTURA – TEMI GENERALI

classe

Vocabolario on line

classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] l’insieme di coloro che (occupati o disoccupati), non disponendo di mezzi di produzione, devono offrire sul mercato v. fuoriclasse. b. Più particolarm., nel linguaggio sport., la singolare abilità di un atleta nella pratica di uno sport: un giocatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

Dat

Neologismi (2018)

Dat Sigla di Disposizioni anticipate di trattamento, indicante l’atto tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze in merito a eventuali futuri trattamenti sanitari [...] , modificabili e revocabili in ogni momento. Qualora non fosse possibile redigerle in forma scritta possono essere , Attualità (Pier Luigi Fornari), spesso anche al singolare (Dichiarazione…). La locuzione disposizioni anticipate di trattamento è ... Leggi Tutto

lega-stellato

Neologismi (2018)

lega-stellato (Legastellato o legastellato) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici della Lega e dei pentastellati (Movimento 5 Stelle) o basato su un accordo o [...] Lega e pentastellati. ◆ Chissà se quest’anno il singolare trio legastellato Borghezio-Sibilia-Bernini ci delizierà ancora con qualche rinnegate, fino alla campagna per il no al referendum. Non ci sarebbe da stupirsi, insomma, se anche stavolta fosse ... Leggi Tutto

COVID-19

Neologismi (2020)

COVID-19 Sigla scientifica dell’ing. COronaVIrusDisease-(20)19 (‘malattia provocata da un virus, appartenente al genere Coronavirus, identificato nel 2019’) che indica la malattia provocata negli esseri [...] ma viene diffuso anche da gente che sta bene, o che non sta molto male. Di conseguenza un paziente infettato dalla SARS contagiava più 2020, p. 13) • Francesco Totti partecipa ad una singolare 'challenge' per invitare tutti a raccogliere fondi per il ... Leggi Tutto

libro-mosaico

Neologismi (2008)

libro-mosaico (libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto [...] del vissuto religioso e non dell’autore-editore, ex agente di commercio che ha poi dedicato l’esistenza a diverse esperienze È diventato il titolo e il filo conduttore di una singolare opera di Péter Zilahy, «L’ultima FinestraGiraffa», […] ... Leggi Tutto

ventuno

Vocabolario on line

ventuno agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; [...] , e a diretto contatto con il sostantivo, questo può essere plurale: ventun cavalli, ventuno ballerine, oppure singolare: ventun cavallo non però nel femminile, dove ventun(o) ballerina sarebbe raro (analogo è l’uso di trentuno, quarantuno, ecc ... Leggi Tutto

stranézza

Vocabolario on line

stranezza stranézza s. f. [der. di strano]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere strano, cioè insolito, singolare, stravagante: a nessuno sfuggì la s. del suo comportamento, di quelle sue parole; [...] strano, da persona strana: ne fa (o ne dice) di s., quel ragazzo!; basta con queste s.!; le sue s. ormai non mi stupiscono più. 2. In fisica, numero quantico di s., detto anche, più brevemente, stranezza (indicato con la lettera S), numero quantico ... Leggi Tutto

pluraliżżare

Vocabolario on line

pluralizzare pluraliżżare v. tr. [der. di plurale], non com. – Volgere al plurale il singolare di un nome, di un verbo, di un’espressione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
matrice invertibile
matrice invertibile matrice invertibile o non singolare, matrice quadrata dotata di inversa (→ matrice inversa); il suo determinante è, quindi, diverso da zero.
varietà
Agraria Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine cultivar, che si riferisce a un’entità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali