picchettaggio2
picchettàggio2 s. m. [der. di picchetto2, con influenza dell’ingl. picketing]. – Funzione di vigilanza e controllo esercitata durante gli scioperi da gruppi di lavoratori o da rappresentanti [...] opera: è ritenuto giuridicamente lecito in quanto espressione del diritto costituzionale di sciopero purché non trascenda in specifici atti di violenza o di minaccia contro singoli lavoratori dissenzienti o nel danneggiamento di beni aziendali. Per ...
Leggi Tutto
spoglio2
spòglio2 s. m. [der. di spogliare, propr. deverbale a suffisso zero]. – 1. L’azione di spogliare, il fatto di venire spogliato, nel sign. di togliere, portare via, spossessare con la violenza [...] di una rendita beneficiale che resterà alla morte del beneficiato ecclesiastico e di cui quest’ultimo, per una legge antichissima, non può disporre per testamento, gravando su di esso il diritto della Chiesa (diritto di spoglio). 2. Raccolta, esame e ...
Leggi Tutto
spoliazione
spoliazióne (meno com. spogliazióne) s. f. [dal lat. spoliatio -onis, der. di spoliare «spogliare»; nel sign. 2, der. di spogliare]. – 1. Sottrazione operata con la violenza o l’inganno, [...] o comunque illecitamente, di quanto altri possiede o cui ha diritto, o di beni non proprî: dopo la s. di quel poco che avevano, vivono ormai in miseria; la più grave s. di opere d’arte è stata subita dall’Italia durante l’occupazione napoleonica; ...
Leggi Tutto
globofobico
s. m. e agg. Chi o che è ossessionato dalla globalizzazione. ◆ «Questa alleanza globofobica di forze dell’estrema sinistra, di ambientalisti e di altri gruppuscoli che vogliono salvare il [...] 4, In primo piano) • i globofobici accusano la polizia di provocare atti di violenza per oscurare i loro veri fini. […] La terza categoria vede quelli che […] non si trovano a loro agio dentro alla qualifica di globofobici […] La parte centrale […] È ...
Leggi Tutto
proiettare
v. tr. [dal lat. tardo proiectare, der. di proiectus, part. pass. di proicĕre «gettare avanti», comp. di pro-1 e iacĕre «gettare»; cfr. progettare] (io proiètto, ecc.). – 1. Gettare, lanciare, [...] il pilota fu proiettato fuori dall’automobile in corsa; la violenza dell’esplosione proiettò a grande distanza le lamiere dell’aereo; , sentimenti, stati interiori che il soggetto rifiuta o non riconosce, localizzandoli in altre persone o cose. Nel ...
Leggi Tutto
coltello
coltèllo s. m. [lat. cŭltĕllus, dim. di culter «coltello»; cfr. coltro]. – 1. Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale [...] mano al c., impugnarlo per minacciare o ferire, in una rissa. Non com., c. chirurgico o operatorio, il bisturi. 2. Locuzioni fig il (o essere col) c. alla gola, subire una violenza, una minaccia, essere costretti a fare una cosa spiacevole, essere ...
Leggi Tutto
dolcezza
dolcézza s. f. [der. di dolce1]. – 1. Sapore dolce, gradevole al palato: la d. dello zucchero, del miele, di un frutto; bevanda che ha la d. del nettare. 2. estens. a. La qualità di cosa che [...] tinta, di un accostamento di colori (quando i colori siano delicati, non vivi e violenti). Con riguardo alla forma, di cosa che abbia .; si ottiene più con la d. che con la violenza. d. Attenzione, precauzione nel compiere un atto senza movimenti ...
Leggi Tutto
maramaldeggiare
v. intr. [der. di maramaldo] (io maramaldéggio, ecc.; aus. avere). – Fare il prepotente con i deboli, come Fabrizio Maramaldo contro il ferito Francesco Ferrucci (v. maramaldo); esercitare [...] violenza e sopraffazione su chi non può reagire e ribellarsi. ...
Leggi Tutto
martiropatia
s. f. L’essere disposti a immolarsi in nome di un ideale. ◆ Oggi la «martiropatia», l’idea che Jihad inteso come obbligo del credente e «martirio» coincidano, è largamente diffusa nel mondo [...] religiosa che dilata, sino al limite estremo, la violenza ritenuta lecita: con tutte conseguenze del caso. Il Kippenberg e Tilman Seidensticker] aiuta, dunque, a comprendere, non certo a giustificare, un fenomeno così dirompente come la martiropatia ...
Leggi Tutto
squarciare
v. tr. [lat. *exquartiare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro» (cfr. squartare)] (io squàrcio, ecc.). – Aprire, rompere lacerando con violenza e per ampio tratto: squarciarsi [...] . squarciato, anche come agg.: giaceva col ventre squarciato; Parrebbe nube che squarciata [dal fulmine] tona (Dante); così Dalle squarciate nuvole Si svolge il sol cadente (Manzoni). Non com., voce squarciata, forte ma acuta, sgraziata, disarmonica. ...
Leggi Tutto
Metodo di lotta politica consistente nel rifiuto di ogni atto che porti a ledere fisicamente i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, limitando l’azione a forme di non collaborazione, di boicottaggio e simili. Teorizzato...
VIOLENZA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico.
Il più antico diritto romano non conosceva rimedî contro siffatta violenza: non...