• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Diritto [124]
Medicina [78]
Botanica [56]
Religioni [51]
Industria [48]
Matematica [46]
Lingua [40]
Arti visive [40]
Fisica [40]
Storia [38]

inosservato

Vocabolario on line

inosservato agg. [dal lat. tardo inobservatus, comp. di in-2 e part. pass. di observare «osservare»]. – 1. Non osservato, senza essere notato, senza destare l’attenzione: il suo gesto (o anche la sua [...] di participio: Mercurio ... venia Pur divisando in suo pensier la guisa Di trarre, dalle guardie inosservato, Fuor del dorico vallo il re troiano (V. Monti). 2. Non rispettato, riferito a legge, norma, patto: la disposizione è rimasta inosservata. ... Leggi Tutto

protidemìa

Vocabolario on line

protidemia protidemìa s. f. [comp. di protide e -emia]. – In biochimica, la concentrazione di plasmaproteine nel sangue, che di norma viene determinata mediante salatura o, meglio, mediante metodi colorimetrici; [...] è detta anche proteinemia ... Leggi Tutto

critèrio

Vocabolario on line

criterio critèrio s. m. [dal lat. mediev. criterium, gr. κριτήριον, dal tema di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Fondamento, norma per distinguere, discernere, giudicare: fissare, stabilire, adottare, [...] seguire un c. (di scelta, di giudizio, di comportamento, ecc.); la scelta sarà fatta con determinati c.; non si sa in base a quale c. abbiano deliberato; un buon c., un c. utile, un c. molto discutibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

virgolettare

Vocabolario on line

virgolettare v. tr. [der. di virgolette] (io virgolétto, ecc.). – Chiudere una o più parole, un passo, un nome, tra virgolette, nella scrittura e nella stampa: v. una citazione, un brano, il titolo di [...] un’opera o di una rivista; il discorso diretto è di norma virgolettato. In usi estens. e fig., riportare testualmente, come è scritto o è stato detto: v. le risposte dell’intervistato; dare un rilievo e un’evidenza particolare, anche nel parlare: l’ ... Leggi Tutto

irregolarità

Vocabolario on line

irregolarita irregolarità s. f. [der. di irregolare; cfr. lat. tardo irregularĭtas -atis «indisciplina nella condotta»]. – 1. a. Condizione di ciò che è irregolare, nei diversi sign. dell’aggettivo: [...] . 2. a. Condizione, fatto, procedimento irregolare; in partic., ogni azione che costituisca infrazione a una legge, a una norma, a una disciplina: commettere un’i.; rilevare delle i.; lasciar correre, chiudere un occhio su qualche irregolarità. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

coccidiòṡi

Vocabolario on line

coccidiosi coccidiòṡi s. f. [der. del lat. scient. Coccidium «coccidio», col suff. -osi]. – Gruppo di malattie prodotte da protozoi parassiti dell’ordine coccidei negli animali e talvolta anche nell’uomo [...] (c. epatica), i cui sintomi principali sono debolezza, dimagrimento, diarrea; il contagio avviene di norma attraverso gli alimenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

crìtico²

Vocabolario on line

critico2 crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, [...] : c. letterario, c. d’arte, c. teatrale, c. musicale. Nelle sue varie accezioni, la parola è di norma usata al masch., anche con riferimento a donna. ◆ Spreg. critichétto, criticùccio, criticuzzo, criticónzolo, criticastro (tutti poco com.); accr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – GIORNALISMO

stricto iure

Vocabolario on line

stricto iure 〈... i̯ùre〉 locuz. lat. (propr. «a stretti termini di legge»), usata in ital. come avv. – Espressione del linguaggio giur. e giudiziario, usata talora anche nel linguaggio com., che significa [...] «in piena conformità alla norma del diritto». ... Leggi Tutto

scantinare

Vocabolario on line

scantinare v. intr. [forse der. di cantino, la prima corda del violino, col pref. s- (nel sign. 3)] (aus. avere), non com. – 1. Uscire di tono nel suonare uno strumento a corda. 2. fig. Dire o fare qualcosa [...] di inopportuno o di sconveniente: in quella discussione hai scantinato. In senso più ampio, deviare dalla norma, allontanarsi, per lo più temporaneamente, dalla retta via, da un corretto comportamento: è un buon marito, o un bravo impiegato, ma ogni ... Leggi Tutto

stricto sensu

Vocabolario on line

stricto sensu locuz. lat. (propr. «in senso stretto»), usata in ital. come avv. – Espressione (anche sensu stricto) che significa «nel significato più proprio e restrittivo della parola, del termine, [...] della locuzione o della frase»: una norma interpretata s. s.; il termine «delitto» è qui usato sensu stricto. In partic., si usa nelle scienze naturali (talora abbrev. in s. str.) per restringere l’ambito semantico di un termine della classificazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 74
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali