fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato [...] ; giudizio di diritto e giudizio di fatto (alla Corte di cassazione, per es., spetta di giudicare dell’applicazione delle normegiuridiche da parte dei giudici di primo e secondo grado, di esprimere cioè un giudizio di diritto, e non di pronunciarsi ...
Leggi Tutto
normanòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] , oltre che le sue azioni e il suo comportamento, anche e soprattutto la sua intenzionalità, e dalla cui violazione, diversamente dalla normagiuridica, non deriva una sanzione sociale istituzionalizzata, ma al più quella, interiore, del rimorso. N ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] ; la p. di opere dell’ingegno; p. di effetti non voluti; p. di normegiuridiche, o assol. p. giuridica, la creazione, e anche il complesso di tali norme. b. Sinon. generico di secrezione, elaborazione, proliferazione (come termini della biologia e ...
Leggi Tutto
nomodotto
s. m. Procedura o canale che veicola le normegiuridiche. ◆ Dall’analisi di questo complesso fenomeno, [Natalino] Irti – coerentemente al proposito «descrittivo» del suo lavoro, con fredda [...] razionalità, senza rimpianti per valori perduti – è passato a una più generale e radicale analisi dei modi di produzione delle normegiuridiche, e dei nomodotti che ne sono veicolo; (Tullio Gregory, Sole 24 Ore, 6 marzo 2005, p. 34, Economia e ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui [...] possono conseguire: diritto p., il complesso di normegiuridiche con le quali lo stato proibisce, mediante la minaccia di una pena (sanzione p.), determinati comportamenti umani; codice p., la fonte per eccellenza del diritto penale, in cui sono ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, [...] , la conformità dell’atto amministrativo alle normegiuridiche che lo disciplinano; l. costituzionale, piena rispondenza delle norme stabilite da un atto legislativo alle norme dettate dalla costituzione; affermare, riconoscere, contestare ...
Leggi Tutto
disciplina
1. La parola DISCIPLINA deriva dal verbo latino discere, ‘imparare’, e in antico significava educazione, insegnamento. 2. MAPPA Nella lingua moderna la parola ha preso un significato più [...] con cui sono strutturati i contenuti (discipline filosofiche, giuridiche, teologiche) 3. MAPPA o anche uno sport o 4. MAPPA Nella lingua comune, la disciplina è l’insieme di norme che regolano la convivenza dei componenti di una comunità, di un ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] condizioni e i fini, spesso in relazione a leggi, principî o norme m. a cui tale comportamento si attiene o dovrebbe attenersi (in imposto da altri; scienze m., le scienze filosofiche, giuridiche e storiche, in quanto distinte dalle scienze fisiche e ...
Leggi Tutto
premiale
agg. [dal lat. tardo praemialis, der. di praemium «premio, ricompensa»]. – Che premia, che costituisce un premio o una ricompensa; in partic., nella recente pubblicistica, detto di norme, leggi [...] anche di un diritto p., che incoraggia il rispetto delle norme per mezzo di premî (onorificenze, gratifiche economiche, riduzioni tributarie), in contrapp. al diritto penale, che si limita a irrogare pene a chi trasgredisca le normegiuridiche. ...
Leggi Tutto
normazione
normazióne s. f. [der. di normare]. – In generale, attività diretta a porre norme, o a regolare con norme un determinato settore o una specifica attività; in partic., nel linguaggio giur., [...] l’attività normativa in senso proprio, svolta dagli organi cui è costituzionalmente attribuito il potere di emanare normegiuridiche. Anche, sinon. di normalizzazione nel sign. 2, nel quale rientra anche la normazione metrologica, ossia l’insieme ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
Norme giuridiche sulla professione di farmacista (p. 817). - Nel nuovo testo unico sanitario (27 luglio 1934, n. 1265) sono particolarmente dedicati ai farmacisti gli articoli 99-102,104-129 e 368-381. È allo studio un nuovo regolamento sulle...