• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Arti visive [24]
Vita quotidiana [23]
Letteratura [21]
Moda [21]
Alta moda [21]
Industria [21]
Comunicazione [20]
Storia [19]
Religioni [19]
Architettura e urbanistica [19]

radiografìa

Vocabolario on line

radiografia radiografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -grafia]. – 1. a. In medicina, operazione radiologica mediante la quale si ottiene su pellicola fotografica l’immagine delle parti del corpo [...] aspetti e le varie componenti: un romanzo, o un dramma, un film, che è la r. della società italiana del primo Novecento; r. di un’opera letteraria, di un movimento artistico, di una situazione politica, con riferimento ad analisi critiche, a saggi e ... Leggi Tutto

happening

Vocabolario on line

happening ‹hä′pëniṅ› s. ingl. [der. di (to) happen «accadere, capitare»; propr. «avvenimento, evento»] (pl. happenings ‹hä′pëniṅ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Forma d’arte nata negli Stati Uniti [...] alla fine degli anni ’50 del Novecento e diffusasi in Europa subito dopo; si basa sulla spontaneità e sull’improvvisazione dell’azione (teatrale, pittorica, musicale) che si svolge in luoghi non convenzionali, spesso con interventi diretti sui ... Leggi Tutto

libaniżżare

Vocabolario on line

libanizzare libaniżżare v. tr. – Nel linguaggio giornalistico, creare divisioni e fratture nell’ambito di enti e istituzioni o di loro settori (con allusione alle divisioni politiche che si sono verificate [...] in Libano negli anni ’70-’80 del Novecento): l. la scuola, la cultura. ◆ Usato anche il der. libaniżżazióne s. f. ... Leggi Tutto

displùvio

Vocabolario on line

displuvio displùvio s. m. [nel linguaggio degli archeologi anche in forma lat., displuvium, tratto dal lat. class. displuviatus (v. displuviato), sul modello del lat. impluvium, compluvium]. – 1. In [...] periodi storici, due correnti artistiche o di pensiero, ecc.: la linea di d. tra la poesia dell’Ottocento e quella del Novecento. 2. In architettura, spigolo del diedro convesso (detto anche colmo, quando è orizzontale) formato da due falde di tetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

hard bop

Vocabolario on line

hard bop 〈hàad bòp〉 locuz. ingl. [tratto da be-bop, con sostituzione di hard «duro» a be], usata in ital. come s. m. – Stile jazzistico, nato intorno agli anni ’50 del Novecento come reazione al manierismo [...] estetizzante del cool jazz e che recupera stilemi propri del be-bop, apportandovi una nuova vitalità ritmica ed espressiva, derivata anche da una rivalutazione del blues e del gospel ... Leggi Tutto

hard-edge

Vocabolario on line

hard-edge 〈hàad èǧ〉 locuz. ingl. (propr. «[che ha il] contorno [edge] rigido [hard]»), usata in ital. come agg. e s. m. – Termine col quale viene indicata una delle correnti dell’arte astratta statunitense, [...] i cui rappresentanti, dopo il declino dell’action painting, hanno adottato intorno agli anni ’60 del Novecento un tipo di pittura (detta anch’essa hard-edge) fondata sui valori della pura visività, con una preferenza per i colori primari e le forme ... Leggi Tutto

hard rock

Vocabolario on line

hard rock 〈hàad ròk〉 locuz. ingl. (propr. «rock duro [hard]»), usata in ital. come s. m. – Genere della musica rock, creato negli anni ’70 del Novecento soprattutto da gruppi musicali inglesi e caratterizzato [...] da sonorità violente e aggressive ottenuto mediante l’uso di strumenti fortemente amplificati e da un ritmo incalzante e ripetitivo ... Leggi Tutto

polista¹

Vocabolario on line

polista1 polista1 agg. e s. m. e f. [der. di polo1, con riferimento al Polo delle Libertà, aggregazione di partiti di centro-destra sorta alla fine degli anni ’90 del Novecento] (pl. m. -i). – 1. agg. [...] Relativo o appartenente al Polo delle Libertà: alleanza p.; deputati polisti. 2. s. m. e f. Esponente o sostenitore del Polo delle Libertà ... Leggi Tutto

hascìsc

Vocabolario on line

hascisc hascìsc 〈aššìš〉 (o hascìsc’, scritto anche ascìsc o ascìsc’; frequente inoltre la grafia ingl. hashish, che rappresenta la traslitterazione semplificata della voce araba) s. m. [adattam. fonetico [...] e consumata tradizionalmente spec. in Afghanistan, Marocco, Pakistan, Libano, India e Nepal, e a partire dagli anni ’70 del Novecento diffusa anche nell’America Settentr. e in Europa, ricavata da una pianta del genere Cannabis (Cannabis sativa ssp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

heavy metal

Vocabolario on line

heavy metal 〈hèvi mètl〉 locuz. ingl. (propr. «metallo [metal] pesante [heavy]»), usata in ital. come s. m. – Filone della musica rock, affermatosi all’inizio degli anni ’80 del Novecento, derivato dall’hard [...] rock di cui ripropone, esasperandole, le sonorità aggressive, l’uso di pochi schemi armonici elementari e il ritmo ossessivo; i componenti dei gruppi musicali che interpretano tale genere ricorrono, sulla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 46
Enciclopedia
Novecento
Arte Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
NOVECENTO Palma BUCARELLI * . Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali