spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma [...] , spec. a partire dagli anni Sessanta, di quelli europei: lo s. dei gruppi socialdemocratici russi del primo Novecento; la condanna leninista dello s.; lo s. dei movimenti studenteschi del 1968, di alcune formazioni della sinistra extraparlamentare ...
Leggi Tutto
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di [...] . ingl. pop music; anche assol., come s. m., il pop), la musica che, nata in Europa negli anni ’50 del Novecento e diffusa poi negli Stati Uniti, ha rotto gli schemi della canzone melodica tradizionale, dando grande importanza al ritmo, accogliendo ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli [...] di analisi semica) nei quali esso sarebbe scomponibile; s. generativa, che, nata agli inizî degli anni ’60 del Novecento, presuppone una struttura semantica profonda analizzabile in tratti minimi da cui si genera direttamente, attraverso una serie di ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] . Tra le varie forme che il movimento ha assunto dall’ultimo Ottocento: s. riformista, impersonato nei primi anni del Novecento da F. Turati e A. Labriola (v. anche riformismo); s. giuridico, indirizzo della scienza giuridica, in specie penalistica ...
Leggi Tutto
riflusso
s. m. [comp. di ri- e -flusso1; v. anche reflusso]. – 1. non com. Nuovo flusso o afflusso: il r. del sangue dal cuore. 2. L’azione, il fatto di rifluire, cioè del fluire indietro di una corrente [...] e favorevole, verso condizioni e situazioni negative o nettamente inferiori: r. economico (dopo il boom degli anni ’60 del Novecento vi è stato un r. della produzione industriale, un forte r. del reddito medio nazionale); r. politico, r. elettorale ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] il più ampio numero di persone nelle azioni e nelle decisioni politiche (a partire dalla fine degli anni ’60 del Novecento il termine, usato assol. e con l’iniziale maiuscola, ha indicato l’insieme di organizzazioni e gruppi politici di sinistra ...
Leggi Tutto
bignamizzazione
s. f. Sintesi, riassunto, riduzione di un fenomeno complesso alle proporzioni di un bignami. ◆ [Romano] Luperini, precursore negli Anni 80 con un «Novecento» per Loescher, non ne ha mai [...] coraggio. È Francesco M. Cataluccio, direttore editoriale della Bruno Mondadori. […] «Se in trenta ore devi spiegare il Novecento letterario, devi assumerti la responsabilità d’una scelta». […] Non c’è il rischio d’una bignamizzazione forzata? «No ...
Leggi Tutto
novecentesco
novecentésco agg. [der. di novecento] (pl. m. -chi). – Del Novecento, cioè del sec. 20°, soprattutto con riferimento alla letteratura, all’arte, ai costumi del secolo: correnti letterarie, [...] tendenze artistiche n.; l’architettura novecentesca ...
Leggi Tutto
novecentesimo
novecentèṡimo agg. num. ord. [der. di novecento]. – Che, in una serie ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 900 (in cifre arabe 900°, in numeri romani CM). Con valore frazionario, [...] la n. parte, o, come s. m., un n., ciascuna delle novecento parti in cui si può dividere l’unità. ...
Leggi Tutto
fifties
s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Cinquanta del Novecento; tipico degli anni Cinquanta del Novecento. ◆ […] al passato infine i veglioni di Borgo Dora: lo United ripropone a grande richiesta un [...] Ballo di fine anno all’insegna dei fifties, con dj set fra rockabilly, swing, rhythm & blues e bluegrass […]. (Andrea Pomini, Repubblica, 31 dicembre 2009, Torino, p. 2) • Rigore fifties. Affascinata ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...