performance
‹pëfòomëns› s. ingl. [der. di (to) perform «compiere, eseguire», dal fr. ant. performer «compiere», che è dal lat. tardo performare «dare forma»] (pl. performances ‹pëfòomënsi∫›), usato in [...] un cantante jazz. b. Nel linguaggio della critica d’arte, forma di esibizione nata negli anni Settanta del Novecento, basata sull’improvvisazione, sul coinvolgimento del pubblico e sull’impiego di tecniche multimediali. 3. In linguistica generativa ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] dalla donna con la quale li ha generati; p. nobile, nelle compagnie teatrali dalla fine dell’Ottocento al primo Novecento, ruolo di attore specializzato in parti di uomo maturo, in genere di elevata condizione sociale (gli corrispondeva il ruolo ...
Leggi Tutto
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta [...] locale), spec. a scopo di stabilizzazione dell’economia (com’è avvenuto in Argentina negli anni ’90 del Novecento). ...
Leggi Tutto
one-step
‹u̯ḁ′n stèp› locuz. ingl. (propr. «[ballo di] un passo»), usata in ital. come s. m. – Danza e musica per danza, in ritmo binario (2/4 o 2/2) e andamento vivace, ballato a coppie con un passo [...] per ogni tempo; di origine statunitense, si è diffuso in Europa nel secondo decennio del Novecento e ha dato origine a numerose altre danze, la più nota delle quali è il fox-trot. ...
Leggi Tutto
kazoo
〈kë∫ùu〉 s. angloamer. [di origine onomatopeica] (pl. kazoos 〈kë∫ùu∫〉), usato in ital. al masch. – Strumento musicale a fiato di origine africana consistente in un piccolo tubo di metallo o di canna [...] fornito di una membrana che entra in vibrazione quando il suonatore emette dei suoni dentro l’imboccatura. Fu molto usato, spec. nel primo trentennio del Novecento, nel sud degli Stati Uniti d’America, in complessi di musica popolare afroamericana. ...
Leggi Tutto
monosci
monoscì s. m. [comp. di mono- e sci]. – Sci d’acqua o da neve, di dimensioni maggiori degli sci normali, al quale si fissano entrambi i piedi. Il monosci da neve, ideato alla fine degli anni [...] ’70 del Novecento, si differenzia dallo snowboard (v.) per la posizione degli attacchi, tra loro affiancati; in Italia è oggi d’uso poco com. a causa della sua disagevole manovrabilità. ...
Leggi Tutto
rap
〈räp〉 s. ingl. [abbrev. della locuz. rap music, comp. di rap, nel sign. di «chiacchierata franca ed esplicita», e music «musica»] (pl. raps 〈räps〉), usato in ital. al masch. – Genere musicale nato [...] negli anni ’80 del Novecento nei quartieri neri di New York, caratterizzato da canzoni con un ritmo molto pronunciato, derivato dal funk e generalmente prodotto con batterie elettroniche, e con testi di tono colloquiale, spesso di contenuto politico, ...
Leggi Tutto
semifreddo
semifréddo s. m. [comp. di semi- e freddo]. – Dolce simile al gelato (nelle sue varietà: mantecato, cassata), che però, sia per gli ingredienti di cui è formato (torta, pasta dolce, crema, [...] cui è tenuto, non raggiunge la consistenza e lo stato di congelamento che caratterizza il gelato. ◆ Negli anni ’60 del Novecento, epiteto con cui erano chiamate nel gergo giovanile, con tono tra scherz. e irriverente, le persone anziane, altrimenti ...
Leggi Tutto
dark
〈dàak〉 agg., ingl. (propr. «scuro» e, per estens., «triste»). – Musica dark, genere di musica rock sorto in Inghilterra negli anni ’80 del Novecento dall’evoluzione del punk (v.), i cui testi sono [...] pervasi da un senso di disillusione e distacco nei confronti della società. Con uso sostantivato, nel linguaggio giovanile, chi, imitando nell’abbigliamento i cantanti dei gruppi dark, veste preferibilmente ...
Leggi Tutto
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate [...] dei due sessi, assicurando nella procreazione la trasmissione dei caratteri così selezionati. La ripresa, negli anni ’30 e ’40 del Novecento, delle teorie di Darwin e la conciliazione di queste con gli sviluppi della genetica hanno dato luogo al ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...