• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Arti visive [24]
Vita quotidiana [23]
Letteratura [21]
Moda [21]
Alta moda [21]
Industria [21]
Comunicazione [20]
Storia [19]
Religioni [19]
Architettura e urbanistica [19]

manicomialista

Neologismi (2008)

manicomialista agg. Che considera il manicomio come soluzione privilegiata per la cura delle persone che mostrano disturbi pisichici. ◆ Prevale un atteggiamento manicomialista. Tutti si dicono disponibili, [...] figura di riferimento in ambito nazionale, parlerà […] del volume «La specificità della psichiatria: aspetti storici significativi di fine Novecento in Italia e in Francia», a cura di Franco Bellato. «Non è possibile liquidare la posizione di [Mario ... Leggi Tutto

kerigmatico

Vocabolario on line

kerigmatico kerigmàtico (o kerygmàtico) agg. [der. del gr. κήρυγμα «proclamazione» (v. la voce prec.)] (pl. m. -ci). – Teologia k.: aspetto della teologia, sviluppatosi nei decennî centrali del Novecento, [...] che invoca una maggiore aderenza alla «parola», cioè alla predicazione del Cristo, intesa come proclamazione della salvezza e inizio del regno di Dio, accentuando, in opposizione all’intellettualismo della ... Leggi Tutto

gladiatóre

Vocabolario on line

gladiatore gladiatóre s. m. [dal lat. gladiator -oris, der. di gladius «spada»]. – 1. Combattente, per lo più schiavo, ma anche liberto o condannato per reati comuni, che nell’antica Roma gareggiava, [...] luoghi di pubblico spettacolo. 2. fig. Chi combatte strenuamente per un ideale, per una causa e sim.: un imperterrito g. della fede. 3. Nel linguaggio giornalistico, appartenente all’organizzazione segreta Gladio, sorta negli anni ’50 del Novecento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

copribusto

Vocabolario on line

copribusto s. m. [comp. di coprire e busto], invar. – Specie di corpettino di stoffa o maglia che le donne portavano sul busto nell’Ottocento e nel primo Novecento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

kick boxing

Vocabolario on line

kick boxing 〈kik bòksiṅ〉 (o kickboxing) locuz. ingl. (propr. «pugilato [boxing] con i calci [kick]»), usata in ital. come s. m. o f. – Sport di origine giapponese ma nato negli Stati Uniti d’America [...] negli anni ’70 del Novecento, simile alla boxe (ma da alcuni considerato un’arte marziale vera e propria), in cui è possibile utilizzare, oltre alle mani (protette da guantoni), anche i piedi nudi. ... Leggi Tutto

pagliétta

Vocabolario on line

paglietta pagliétta s. f. [dim. di paglia]. – 1. In botanica, nome delle piccole lamine che nei capolini delle composite e delle dipsacacee sono talvolta presenti tra i piccoli fiori o gli achenî. 2. [...] piatta, per lo più circondata da un nastro nero; di moda spec. alla fine dell’Ottocento e nei primi decennî del Novecento, è stata spesso usata anche come copricapo femminile, con l’aggiunta di decorazioni varie (nastri, fiori e frutti artificiali, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

engagement

Vocabolario on line

engagement ‹ãġaˇ∫mã′› s. m., fr. [der. di engager «impegnare»; v. la voce prec.]. – Impegno, soprattutto (nell’uso ital.) come attiva partecipazione ai problemi sociali e politici: l’e. degli intellettuali [...] degli anni ’60 del Novecento; un artista appartato, che rifugge da ogni forma di engagement. Il termine è stato ormai sostituito quasi interamente da impegno. ... Leggi Tutto

new age

Vocabolario on line

new age ‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, [...] non caratterizzato da strutture dottrinarie unitarie, ma rappresentato da varî gruppi interessati a ricerche spirituali, terapeutiche e politiche alternative. A partire dagli anni Novanta ha subìto un ... Leggi Tutto

new look

Vocabolario on line

new look ‹ni̯ùu luk› locuz. ingl. (propr. «nuovo aspetto»), usata in ital. come s. m. – In senso proprio (v. look), nuova moda, con riferimento sia a nuovi tipi d’abbigliamento affermatisi in determinati [...] periodi (per es., alla moda femminile delle gonne lunghe introdotta verso la fine degli anni ’40 del Novecento) sia a un diverso modo di vestire e di curare il proprio aspetto esteriore adottato da singole persone. L’espressione è stata adoperata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

new wave

Vocabolario on line

new wave ‹ni̯ùu u̯èiv› locuz. ingl. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. e agg. – Espressione che traduce il fr. nouvelle vague (v.), adoperata dapprima negli Stati Uniti d’America verso [...] la fine degli anni ’70 del Novecento con riferimento a forme nuove della musica (spec. il rock) e del cinema caratterizzate da anticonformismo e aggressività: la new wave del cinema, la new wave musicale (e, con funzione attributiva, cinema, musica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 46
Enciclopedia
Novecento
Arte Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
NOVECENTO Palma BUCARELLI * . Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali