funk
〈fḁṅk〉 s. ingl. (propr. «paura, timore; stato depressivo»), usato in ital. al masch. o in funzione di agg. – Termine che, nella seconda metà degli anni ’50 del Novecento, ha indicato (anche nella [...] forma dell’agg. funky) uno stile jazzistico caratterizzato da uno stato d’animo di profonda tristezza e da un’espressività rude e aspra. Dal linguaggio del jazz è passato poi a designare un carattere dell’arte ...
Leggi Tutto
cattocomunismo
s. m. [comp. di catto- e comunismo]. – Denominazione, usata a volte in tono iron. o spreg., della posizione assunta in politica da quei cattolici che hanno idee comuniste in alcuni ambiti [...] (per es., in economia o nelle questioni sociali), e che quindi cercano l’intesa con le sinistre, spec. in riferimento alla vita politica degli anni ’60-’70 del Novecento. ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita [...] per opera di J. Offenbach, J. Strauss figlio, F. Lehár), è stata molto in voga fino ai primi decennî del Novecento, imponendosi su un largo pubblico di amatori per il suo carattere essenzialmente spettacolare e di intrattenimento che rifugge da ogni ...
Leggi Tutto
scheggia
schéggia s. f. [lat. schĭdia, dal gr. σχίδιον o σχίζα, der. di σχίζω «spaccare, scindere»] (pl. -ge). – 1. a. Frammento irregolare, per lo più acuminato e tagliente, staccatosi da un minerale [...] una vera scheggia. S. impazzita, colorita espressione del linguaggio giornalistico apparsa verso la metà degli anni ’80 del Novecento con riferimento a fatti, manifestazioni, episodî, anche gravi e criminosi, che sembrano uscire dalla regola o dalla ...
Leggi Tutto
calypso
(o calipso) s. m. [dall’ingl. calypso, prob. dal nome della ninfa Calipso]. – Canto popolare afroamericano originario delle Antille (Trinidad, Giamaica), il cui ritmo base è assimilabile a quello [...] Il carattere responsoriale della melodia e il tono satirico del testo sono tipici aspetti di ascendenza africana presenti nel calypso. È così chiamato anche il ballo, di moda negli anni ’60 del Novecento, che viene danzato, in coppie, su tale ritmo. ...
Leggi Tutto
stalinismo
s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza [...] , manifestasse qualche forma di opposizione o di dissenso. 2. Forma di comunismo dogmatica, assolutistica e repressiva, ispirata o analoga a quella staliniana, rinnegata dalla maggior parte dei governi e dei partiti marxisti del secondo Novecento. ...
Leggi Tutto
socioanalisi
socioanàliṡi s. f. [comp. di socio- e analisi]. – Termine introdotto intorno alla metà del Novecento per indicare lo studio dell’istituzione psichiatrica in quanto struttura sociale organizzata [...] al fine di trarre dall’analisi delle dinamiche di gruppo che in essa si vengono a creare elementi per migliorarne la funzionalità terapeutica; successivamente il termine è stato esteso anche ad altri ambiti ...
Leggi Tutto
sociobiologia
sociobiologìa s. f. [comp. di socio- e biologia]. – Disciplina, sorta e sviluppatasi nella seconda metà del Novecento, che ha per oggetto lo studio sistematico delle basi biologiche di [...] ogni forma di comportamento sociale delle varie specie animali, incluso l’uomo, e che utilizza a tale scopo i dati di varie branche della biologia (etologia, ecologia evoluzionistica, genetica evoluzionistica, ...
Leggi Tutto
piotta
piòtta s. f. [etimo incerto]. – Voce gergale romanesca (comparsa intorno agli anni ’50 del Novecento) con cui si indicava il valore e la moneta di cento lire, e successivamente (per effetto della [...] svalutazione) anche di centomila lire ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel [...] ecc. 3. a. Cinema-verità, metodo di ripresa cinematografica, inaugurato e diffuso da cineasti sovietici negli anni ’20 del Novecento (kino-pravda), e adottato poi negli anni ’60 negli Stati Uniti d’America per compiere interviste tra la gente (nella ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...