parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; [...] «due parallele che non devono incontrarsi mai» (B. Croce); convergenze p., espressione che, nell’Italia degli anni ’70 del Novecento, fu usata per descrivere il programma politico di chi sosteneva la necessità di un’intesa fra le forze cattoliche e i ...
Leggi Tutto
topolino
s. m. [dim. di topo]. – 1. a. Piccolo topo, e più genericam. (anche senza valore dim.) il topo domestico. b. In senso fig., espressione vezzeggiativa riferita a bambino vivace, svelto, irrequieto: [...] b. T. imberbe, altro nome del roditore muricolo. 3. Usato come s. f. invar., nome di un’automobile utilitaria, di circa 500 cm3 di cilindrata, costruita dalla società Fiat dal 1936 in modelli diversi, e molto diffusa fino agli anni ’50 del Novecento. ...
Leggi Tutto
environment
〈invàiërënmënt〉 s. ingl. (propr. «ambiente»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio della critica d’arte, termine diffusosi intorno agli anni ’60 del Novecento, col quale si indica un’operazione [...] artistica il cui risultato è la creazione di un ambiente, di uno spazio (detto anch’esso environment), all’interno del quale vengono riuniti oggetti e materiali varî, tra i quali lo spettatore può aggirarsi ...
Leggi Tutto
pipino
s. m. e agg. (f. -a). – Nome con cui furono chiamati, in tono ora scherz., ora spreg. e polemico, dagli avversarî e da una parte della stampa degli anni ’20 del Novecento, gli aderenti e fautori, [...] detti anche pipisti, del Partito Popolare Italiano (allora indicato con le sigle PP o PPI, lette pipì), fondato su un programma d’ispirazione cristiana da Luigi Sturzo nel 1919. Come agg., relativo a tale ...
Leggi Tutto
svastica
svàstica s. f. [dal sanscr. svastika, s. m. (der. di svasti «fortuna, felicità»), passato al genere femm. nel ted. Swastika e quindi in ital. e in altre lingue]. – Segno e simbolo magico-religioso [...] fu certamente in India simbolo di buon augurio, di fortuna e prosperità, collegato con il corso del sole. Dal primo Novecento la svastica, falsamente ritenuta tipica dell’India e delle lingue e razze ariane, fu assunta, soprattutto in Germania, come ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come [...] . Nell’arredamento, stile s., stile di mobili e scaffalature in voga soprattutto negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, di fattura semplice e lineare in teak e metallo, con particolare ricerca della praticità, robustezza, facilità di pulizia ...
Leggi Tutto
cinetico
cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, [...] di peso del liquido in movimento). Arte c. (o arte del movimento), forma d’arte diffusasi intorno agli anni ’60 del Novecento negli Stati Uniti d’America e in Europa, basata sulla produzione di oggetti in movimento (oggetti semoventi, o messi in moto ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] alcuni paesi (come l’Albania o come quelli risultanti dalla dissoluzione della Jugoslavia) negli anni ’90 del Novecento, che prometteva mendacemente grandi guadagni ai piccoli investitori inducendoli a consegnarle i proprî risparmî e a impegnarsi a ...
Leggi Tutto
posse
〈pòsi〉 s. ingl. [dal lat. mediev. posse comitatus, che indicava un gruppo di uomini con funzioni d’ordine che lo sceriffo della contea poteva chiamare a raccolta e, per estens., un gruppo agguerrito [...] di persone], usato in ital. al femm., invar. – Gruppo musicale che suona musica rap o ragamuffin (v. le due voci), spec. con riferimento a gruppi italiani attivi negli anni ’90 del Novecento nei centri sociali e in circuiti alternativi. ...
Leggi Tutto
paranza
s. f. [der. merid. di paro]. – 1. a. Imbarcazione da pesca costiera con un albero a vela latina, bompresso con un fiocco, prua tozza e poppa assai ampia, di stazza lorda fino a 25 t circa, ancora [...] in uso negli anni ’50 del Novecento nel Tirreno e, soprattutto, nell’Adriatico per la pesca a coppie (in paranza), in cui ciascuna paranza tirava un’ala di una rete a strascico. b. Per estens., motopeschereccio che operi in coppia con un altro. c. ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...