• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Arti visive [24]
Vita quotidiana [23]
Letteratura [21]
Moda [21]
Alta moda [21]
Industria [21]
Comunicazione [20]
Storia [19]
Religioni [19]
Architettura e urbanistica [19]

comune¹

Vocabolario on line

comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si [...] centro della scena: esce per la comune (la parola ebbe diffusione soprattutto nel teatro borghese italiano dell’Ottocento e Novecento, il quale era ambientato quasi esclusivamente in interni con almeno tre porte, due di passaggio con altri ambienti e ... Leggi Tutto

comune³

Vocabolario on line

comune3 comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, [...] di sangue, dal 21 al 28 maggio). 3. Comunità nella quale si vive secondo principî collettivistici, sulla base di ideali condivisi e affinità ideologiche: da giovani sono vissuti in una c.; una c. femminista degli anni Settanta del Novecento. ... Leggi Tutto

lancière

Vocabolario on line

lanciere lancière (o lancère) s. m. [der. di lancia1 (cfr. lat. tardo lancearius); nel sign. 3, dall’ingl. lancers, attrav. il fr. lanciers]. – 1. Soldato armato di lancia, e più comunem. chi fa parte [...] di lancia, destinate a essere impiegate come forza d’urto nel combattimento mediante la carica, e trasformate, verso la metà del Novecento, in unità corazzate. 2. Grande l., alto dignitario dell’antica corte dei re di Persia (detto anche arciere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

postavanguàrdia

Vocabolario on line

postavanguardia postavanguàrdia s. f. [comp. di post- e avanguardia]. – Corrente, tendenza letteraria o artistica che viene dopo precedenti movimenti detti di avanguardia (v. avanguardia), soprattutto [...] nell’ambito del Novecento. ... Leggi Tutto

landò

Vocabolario on line

lando landò s. m. [dal fr. landau ‹lãdó› e questo dal nome della città di Landau ‹làndau›, in Germania, dove si fabbricavano queste vetture, dette in ted. Landauer]. – 1. Carrozza signorile, in uso nell’Ottocento [...] e nel primo Novecento; era sospesa con molle su quattro ruote, tirata da due o quattro cavalli in pariglia, e aveva due sedili con due mantici che, alzati, si congiungevano sopra la carrozza, lasciando due finestre chiudibili a vetri in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

déco

Vocabolario on line

deco déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America [...] a partire dagli anni ’20 del Novecento, e soprattutto dopo il 1925, anno in cui si svolse a Parigi l’Exposition des Arts Décoratifs et Industriels Modernes (e perciò detto anche Stile 1925); influenzato dall’art nouveau, dalla Bauhaus, dal cubismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

décollage

Vocabolario on line

decollage décollage ‹dekolàaˇ∫› s. m., fr. [propr. «stacco, strappo»; der. di décoller: v. decollare2]. – Procedimento d’arte figurativa (e opera realizzata mediante tale procedimento) adottato da varî [...] artisti dalla metà degli anni ’50 del Novecento in poi; consiste nello strappo e nella lacerazione di manifesti e cartelloni pubblicitarî staccati dai muri delle strade e applicati su un supporto, in uno o più strati, creando combinazioni e ... Leggi Tutto

jazz-rock

Vocabolario on line

jazz-rock ‹ǧä∫ ròk› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Genere musicale nato alla fine degli anni ’60 del Novecento e ben presto diffusosi sia in America sia in Europa; in esso gli elementi tipici [...] del jazz vengono utilizzati insieme ad alcuni stilemi proprî della musica rock, cui si aggiunge l’uso di strumenti elettronici o amplificati elettricamente ... Leggi Tutto

camòrra¹

Vocabolario on line

camorra1 camòrra1 s. f. [voce napol., forse connessa con morra «frotta, torma»]. – 1. Associazione della malavita napoletana con leggi, obblighi e doveri particolari, linguaggio convenzionale e tribunali [...] regioni, la camorra ha continuato, in tempi più recenti, e spec. a partire dalla fine degli anni ’70 del Novecento, a mettere in atto, nel Napoletano e più diffusamente in Campania, attività illecite e criminose rivolte soprattutto alla speculazione ... Leggi Tutto

antibuonismo

Neologismi (2008)

antibuonismo s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi [...] 28, Cronaca) • Icona del politicamente scorretto, bandiera dell’antibuonismo, Zio Paperone e il ventino fatale è un classico del Novecento, così come lo sono le pagine natalizie del «Giovane Holden» di [Jerome D.] Salinger: (Antonio Faeti, Stampa, 24 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 46
Enciclopedia
Novecento
Arte Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
NOVECENTO Palma BUCARELLI * . Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali