arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume [...] «Digital Art», dopo aver brevemente individuato delle connessioni tra l’arte digitale e alcuni movimenti artistici del Novecento tra cui il dadaismo, fluxus e l’arte concettuale, esemplifica la ricerca e l’evoluzione dell’arte digitale servendosi di ...
Leggi Tutto
sociolinguistica
sociolinguìstica s. f. [comp. di socio- e linguistica, sul modello dell’ingl. sociolinguistics]. – Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con [...] le diverse situazioni sociali; delineatosi negli Stati Uniti d’America all’inizio degli anni ’50 del Novecento, ha avuto un notevole sviluppo in ambienti anglosassoni e poi anche in altri Paesi, tra i quali l’Italia, dove gli studî si sono soffermati ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro [...] allo scopo di individuare le leggi fondamentali che la governano; affermatasi a livello internazionale a partire dal primo Novecento, si è articolata in varî campi e settori specialistici d’indagine: s. della conoscenza, sviluppatasi a partire dalla ...
Leggi Tutto
toque
〈tòk〉 s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. tocco3]. – Copricapo femminile senza tesa o con tesa molto ridotta, in uso spec. nella prima metà del Novecento: stretta nella giacchetta abbottonata [...] dal collo alla vita ... e un bavero tondo, una toque e un manicotto di castoro (Francesca Sanvitale). In Francia, è così chiamato anche il cappello da cuoco, di forma cilindrica e di varia altezza ...
Leggi Tutto
ultrarazionale
agg. [comp. di ultra- e razionale1]. – In architettura e nel design dei prodotti industriali, movimento u. (e costruzioni, ambienti, oggetti u.), movimento, affermatosi nell’ultimo Novecento [...] in Italia, tendente a superare i limiti del razionalismo e a ricondurre la produzione ai valori estetici tradizionali, pur nel rispetto delle necessità industriali ...
Leggi Tutto
ultrasinistra
s. f. [comp. di ultra- e sinistra]. – Schieramento politico, caratterizzato da un radicalismo rivoluzionario intransigente, e quindi da una collocazione molto più a sinistra delle sinistre [...] tradizionali: l’u. italiana degli anni ’70 del Novecento; la polemica dell’u. contro i partiti riformisti. ...
Leggi Tutto
supermaggiorata
s. f. [comp. di super- e maggiorata (v. maggiorato)]. – Nel linguaggio dei giornali, ma anche nell’uso com. scherz., giovane donna, e spec. attrice cinematografica o di altri spettacoli, [...] molto formosa: le s. dei film degli anni ’50 del Novecento. ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze [...] , soprattutto da T. van Doesburg e M. Bill, e ha influenzato numerosi movimenti artistici degli anni ’60 e ’70 del Novecento. 6. Come s. m., in filosofia, l’individuale rispetto all’universale, la persona, la cosa, il singolo essere esistente; nella ...
Leggi Tutto
sperimentalismo
s. m. [der. di sperimentale]. – 1. Teoria e metodologia fondata esclusivamente o prevalentemente sul metodo sperimentale: lo s. scientifico di Galilei, di Bacone; lo s. filosofico di [...] varie: terapie ancora in fase di s.; s. cinematografico, teatrale, letterario, come indirizzo di un singolo autore o di una singola opera, o come corrente: lo s. del teatro di Samuel Beckett; lo s. italiano nella poesia del secondo Novecento. ...
Leggi Tutto
serva
sèrva s. f. [lat. serva: v. servo]. – 1. Femminile di servo, di cui ha gli stessi sign.; disusato per indicare la «donna di servizio» (sostituito successivamente da domestica o lavoratrice domestica, [...] opportuna determinazione, è appellativo di appartenenti a congregazioni religiose: Serve di Gesù Cristo, fondate all’inizio del Novecento per le attività parrocchiali e l’assistenza all’infanzia; Serve di Gesù Cristo della carità, congregazione per ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...