redingote
〈rëdẽgòt〉 s. f., fr. [adattam. dell’ingl. riding coat, propr. «veste (coat) per cavalcare (riding)», dalla destinazione originaria di questa foggia di abito]. – 1. Abito con giacca lunga fino [...] nella parte posteriore, usato in Europa dal sec. 18° per cavalcare e per la caccia a cavallo, e dal sec. 19° al primo Novecento come abito maschile, sempre elegante, da passeggio: una r. di panno grigio, una r. nera con alamari e bottoni d’oro. 2 ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] della legge. f. Seguito da una qualificazione, denominazione di organizzazioni e movimenti rivoluzionarî sorti dopo gli anni ’60 del Novecento: p. nero (in passato p. negro), movimento rivoluzionario diffuso fra i neri degli Stati Uniti, più noto con ...
Leggi Tutto
galosa
galòṡa (o gallòzza) s. f. [etimo incerto]. – Berretto di feltro grigio o di pelo, a calotta alta e floscia con risvolto, copricapo tradizionale dei contadini romagnoli fino all’inizio del Novecento: [...] per la completa calvizie, si era calcato fin su le orecchie la «galosa» (Beltramelli) ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con [...] talvolta, meno esattamente, corrente di c.), tecnica narrativa, peculiare soprattutto del romanzo inglese e americano del Novecento (J. Joyce, V. Woolf, W. Faulkner), che, ispirandosi alle linee della «confessione» psicanalitica, tenta di riprodurre ...
Leggi Tutto
sciampagnino
s. m. [der. (con suffisso dim.) di sciampagna]. – Bibita moderatamente alcolica, gassata artificialmente con immissione di anidride carbonica; il termine fu largamente usato negli anni ’50 [...] del Novecento per indicare un metodo artigianale di spumantizzazione. ...
Leggi Tutto
nomogenesi
nomogèneṡi s. f. [comp. di nomo- e -genesi]. – Teoria biologica, formulata negli anni ’20 del Novecento, secondo la quale l’evoluzione dei viventi avrebbe carattere finalistico e sarebbe preordinata [...] da cause interne, intrinseche alla natura stessa degli organismi, e pertanto non condizionata dall’azione dell’ambiente ...
Leggi Tutto
ultraeuropeista
s. m. e f. e agg. Chi o che mostra convincimenti decisamente europeisti, eccedendo talvolta nei toni. ◆ Ma lo spirito di Asterix per fortuna è multiforme. Può anche assumere atteggiamenti [...] vive – sembra invece legato a umori più estremisti. (Foglio, 20 settembre 2000, p. 1, Prima pagina) • La storia del Novecento, con il suo treno di guerre e massacri, dovrebbe insegnare agli Stati Uniti più cautela nel ricorso alla forza militare ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. [...] p., nel linguaggio delle arti figurative, tendenza di ricerca artistica manifestatasi verso la fine degli anni ’60 del Novecento, che, rifiutando lo spirito formalista della pop art, in partic. l’attenzione posta ai valori iconografici, e opponendosi ...
Leggi Tutto
movida
‹mobℏìdħa› s. f., spagn. [part. pass. di mover «muovere», quindi «mossa, movimento»]. – 1. In Spagna, negli anni ’80 del Novecento, il clima sociale e culturale tornato vivace dopo la fine del [...] regime franchista. 2. estens. Denominazione per lo più scherz. della vita serale e notturna di una città, con riferimento spec. a quella delle città spagnole, note per la loro animazione nelle ore tarde ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] permanente. Sono invece detti o. elettronici gli orologi elettrici, più recenti (entrati nell’uso negli anni ’30 del Novecento), che impiegano microcircuiti elettronici; tra questi, l’o. piezoelettrico o a quarzo, in cui un circuito integrato ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...