sessismo
s. m. [der. di sesso, sul modello di razzismo e per influsso del fr. sexisme e ingl. sexism]. – Termine coniato nell’ambito dei movimenti femministi degli anni Sessanta del Novecento per indicare [...] l’atteggiamento di chi (uomo o donna) tende a giustificare, promuovere o difendere l’idea dell’inferiorità del sesso femminile rispetto a quello maschile e la conseguente discriminazione operata nei confronti ...
Leggi Tutto
psicobiologia
psicobiologìa s. f. [comp. di psico- e biologia]. – 1. Orientamento teorico, sviluppatosi nella biologia (in partic. nell’embriologia), e nella psicologia dei primi decennî del Novecento, [...] che attribuisce alla materia vivente un substrato psichico, e che, viceversa, vede nelle manifestazioni psichiche il riflesso della struttura costitutiva della vita. 2. Disciplina originatasi dalla psicologia, ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa [...] , ecc.; la bandiera, l’inno del reggimento. Con la ristrutturazione dell’esercito italiano avvenuta negli anni ’70 del Novecento, in cui le brigate vennero costituite da più flessibili e rapidi battaglioni di diverse specialità, rimasero in vita solo ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] in uno stato, le operazioni valutarie con l’estero, e r. aureo (o sistema aureo), il sistema monetario prevalente nel primo Novecento, in cui il valore dell’unità monetaria è rapportato a un determinato peso in oro nel quale essa, con cambio stabile ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, [...] può produrre in quanto conoscenza certa, evidente, necessaria di enti oggettivi e immutabili. b. Nell’Ottocento e nel Novecento, il suddividersi della ricerca matematica in numerosi indirizzi, alcuni dei quali ampiamente autonomi, ha reso ardua la ...
Leggi Tutto
graffito
agg. e s. m. [der. di graffiare]. – 1. agg. Inciso con una punta, detto sia della superficie (pietra, metallo, osso, intonaco, ecc.) che viene incisa, sia del disegno che viene così eseguito: [...] di origine spontanea, popolare e prevalentemente nera, sorta negli Stati Uniti verso la metà degli anni Settanta del Novecento e manifestatasi con scritte e figurazioni (in realtà non graffite ma eseguite con vernici a spruzzo) dapprima sulle ...
Leggi Tutto
gangsterismo
〈ġaṅġste- o ġeṅġste-〉 s. m. [der. di gangster]. – L’attività criminosa, propria dei gangsters, con particolare riferimento alla malavita organizzata, sviluppatasi negli Stati Uniti d’America [...] durante gli anni ’30 del Novecento. ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un [...] le distribuzioni di probabilità dei sottoprocessi stessi; questa tecnica, sviluppatasi alla fine degli anni ’50 del Novecento nella fisica delle particelle per la simulazione degli sciami elettromagnetici e oggi largamente diffusa in moltissime ...
Leggi Tutto
materico
matèrico agg. [der. di materia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio della critica d’arte, che si riferisce alla materia e al materiale, che privilegia la funzione espressiva della materia in quanto [...] tale: pittura m., tendenza dei primi anni Cinquanta del Novecento, comune a differenti correnti artistiche (dalla pittura figurativa a quella astratta, dalla pop art alla pittura informale), le cui anticipazioni sono da ricercare nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
garantito
agg. [part. pass. di garantire]. – 1. a. Munito di garanzia, detto in partic. di cosa offerta in vendita con l’assicurazione che possiede effettivamente i requisiti dichiarati: pura lana g.; [...] g., diciotto g., e sim., che nel periodo della contestazione studentesca alla fine degli anni ’60 del Novecento costituirono slogan di rivendicazione). Con altro senso, nel linguaggio sociopolitico, ceti g., ceti sociali inseriti stabilmente nel ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...