matinee
matinée ‹matiné› s. f., fr. [der. di matin «mattino»]. – 1. Rappresentazione teatrale che si tiene per lo più di mattina o nelle prime ore del pomeriggio perché vi possa assistere un più largo [...] ad altri generi di spettacolo (musicale, cinematografico, di circo, ecc.). 2. Giacca femminile da indossare in casa la mattina, vaporosa e molto ornata, con maniche ampie e larghe fino al gomito, usata nell’Ottocento e nei primi anni del Novecento. ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto [...] (rifiuto della catena di montaggio, sabotaggio della produzione, scioperi selvaggi, ecc.); negli anni ’70 del Novecento, denominazione di gruppi e associazioni politiche che hanno inteso manifestare tale intransigenza con atti talora arbitrarî o ...
Leggi Tutto
break dance
‹brèik dàans› locuz. ingl. [comp. di break, propr. «interruzione, rottura», e dance «ballo»] (pl. break dances ‹... dàansi∫〉), usata in ital. come s. f. – Ballo acrobatico, nato negli anni [...] ’80 del Novecento in connessione con la musica rap (v.) come espressione dei gruppi giovanili dei quartieri neri di New York, caratterizzato da rapidi movimenti a scatti e da evoluzioni spettacolari. ...
Leggi Tutto
petroldollaro
petroldòllaro (meno esatto petrodòllaro) s. m. [comp. di petrol(io) e dollaro]. – Termine usato, per lo più al plur., per indicare le ingenti riserve di dollari accumulate durante gli anni [...] ’70 del Novecento dai paesi produttori di petrolio in seguito all’aumento del prezzo del greggio (1973). ...
Leggi Tutto
mugiahidin
mugiāhidīn ‹muǧahidìn› s. m. pl., arabo [plur. di mugiāhīd «combattente (per la fede)», con la terminazione -īn del plur. nell’arabo parlato (corrispondente a -ūn dell’arabo letterario), der. [...] , mujaheddin, mujahedin (e adoperato inesattamente anche come singolare), si è diffuso in Occidente negli anni ’80 del Novecento, soprattutto in seguito all’intervento sovietico in Afghanistan, con riferimento ai movimenti di resistenza islamici. ...
Leggi Tutto
settebello
settebèllo (o 'sètte bèllo') s. m. – 1. Il sette di danari (nelle carte italiane) o di quadri (nelle carte francesi), o anche, in usi region., di cuori, che nel gioco della scopa e dello scopone [...] tale carta: fare primiera e settebello. 2. Nome con cui è stato chiamato, agli inizî degli anni ’50 del Novecento, un elettrotreno rapido di lusso in servizio sulla linea Milano-Roma, perché originariamente formato da sette vetture, ma anche, in ...
Leggi Tutto
microtono
microtòno s. m. [comp. di micro- e tono1]. – In musica, qualsiasi intervallo inferiore in ampiezza al semitono, come il terzo e il quarto di tono, e ogni frazione successiva, come il limma [...] costituisce il fondamento della musica occidentale colta e di consumo, i microtoni furono utilizzati, a partire dagli anni ’50 del Novecento, da numerosi compositori sia in opere scritte per strumenti tradizionali sia in brani di musica elettronica. ...
Leggi Tutto
planetesimale
planeteṡimale agg. [der. di planetesimo]. – In cosmologia, ipotesi p., ipotesi elaborata nei primi anni del Novecento, secondo la quale la materia di cui sono costituiti i pianeti sarebbe [...] stata strappata al Sole (sotto forma di innumerevoli piccole masse, planetesimi) da un’altra stella portata dal suo moto in stretta vicinanza del Sole nel quale avrebbe provocato potenti onde di marea ...
Leggi Tutto
country
‹kḁ′ntri› s. e agg., ingl. [dal fr. ant. contrée, che ha lo stesso etimo e sign. dell’ital. contrada], usato in ital. al msch. – Come sost. (pl. countries ‹kḁ′ntri∫›), campagna, e paese, nazione; [...] music – basato sui motivi e sullo stile popolare delle campagne statunitensi, che dalla fine degli anni ’50 del Novecento costituisce uno dei grandi filoni della musica pop americana; strumenti tipici del country sono la chitarra, il banjo e ...
Leggi Tutto
tecnoentusiasta
(tecno-entusiasta), s. m. e f. Convinto sostenitore delle innovazioni tecnologiche. ◆ «Con Internet, Auschwitz non sarebbe rimasto segreto un giorno», si diceva anni fa magnificando le [...] 12 dicembre 2004, p. 47) • Al confronto teorico tra tecnoscettici e tecnoentusiasti che, per buona parte del Novecento, ha caratterizzato il dibattito filosofico sulle potenzialità della tecnoscienza, oggi si è sostituita la consapevolezza di vivere ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...