bufu
(Bufu) (spreg.) Sigla dell’espressione gergale angloamericana By Us Fuck U (‘per quanto ci riguarda, vaffanculo’), insulto adoperato nei testi di canzoni rap come risposta ad attacchi verbali mossi [...] Piovani, Messaggero.it, 9 novembre 2017, Roma).
La storia dell’acronimo angloamericano risale perlomeno agli anni Ottanta del Novecento, quando Bu-Fu fu adoperato dal musicista Frank Zappa in un brano intitolato Valley Girl. Inoltre, Bufu è stato ...
Leggi Tutto
escrache
s. m. In alcuni Paesi latinoamericani e in Spagna, forma di protesta e rivendicazione pacifica, caratterizzata dalla presenza animata, rumorosa, talvolta creativa, dei manifestanti nei pressi [...] Voce colloquiale dello spagnolo parlato in Argentina e Uruguay, di etimologia incerta, adoperata più volte nel corso del Novecento in alcuni Paesi latinoamericani. Negli anni Novanta il vocabolo fu usato in Argentina per definire le manifestazioni di ...
Leggi Tutto
incantatamente
avv. In modo incantato; per estens., in virtù di un prodigio o sortilegio. ◆ Passai di corsa nelle altre sale (tutte con una finestra azzurra e vuota), che erano in fila; e vedevo sempre [...] con la natura, perfino violento e talvolta invece incantatamente abbandonato, è nucleo indimenticato nella Calda vita. (Raffaele Manica, La prosa nascosta: narrazioni del Novecento italiano, Avagliano, 2002, p. 30).
Derivato dall'agg. incantato. ...
Leggi Tutto
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani [...] hanno in comune l’aria da “postvitelloni” dei piccoli paesi dove sono nati, provincia di Bologna e provincia di Piacenza, in due modeste famiglie di artigiani. (Francesco Merlo, Repubblica, 18 febbraio ...
Leggi Tutto
self-publishing
(self publishing) s. m. inv . 1. Forma di editoria che mette a disposizione degli autori una serie di servizi a pagamento, in particolare di tipo informatico, per produrre e promuovere [...] , edizione a proprie spese di un proprio testo, al di fuori dei circuiti dell’editoria tradizionale; autopubblicazione. ◆ Nel Novecento si sono moltiplicati i libri delle banche e delle aziende. Ora, grazie anche alle possibilità di Internet e del ...
Leggi Tutto
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), [...] della multinazionale Nintendo, l’idraulico Mario, protagonista di videogiochi venduti in tutto il mondo dalla metà degli anni Ottanta del Novecento. In una delle sue trasformazioni, il piccolo eroe in tuta di lavoro diventa Super Mario e, accanto al ...
Leggi Tutto
trap
s. f. o m. inv. Sottogenere della musica rap, sviluppatosi, a partire dagli anni Novanta del Novecento negli Stati Uniti, come espressione degli ambienti sottoproletari urbani degradati e caratterizzato [...] da testi violenti e aggressivi, ritmati da una musica elettronica fortemente sincopata. ◆ A seguire Big Fish, che porterà la sua label Doner Music, punto di riferimento in Italia per l’elettronica bass ...
Leggi Tutto
Trumpeconomics
(Trump-economics) s. f. inv. La concezione dell'economia propria dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆ Il manifesto programmatico della Trumpeconomics è riassunto tutto [...] in un suo recente intervento all’iper-esclusivo «New York Economic Club», un’associazione no profit fondata ai primi del Novecento che promuove temi di carattere socio-economico. Trump ha attaccato senza mezzi termini la Federal Reserve, la banca ...
Leggi Tutto
intrasentire
v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua [...] dal v. sentire con l’aggiunta del prefisso intra-.
La parola è attestata tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento (Giovanni Papini, Le memorie d’Iddio; e la vita di nessuno, 1919: «un’anima inferiore ma pur capace d’intrasentire i miei ...
Leggi Tutto
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore [...] ’agg. independent (‘indipendente’). In ingl. il s. indie si riferisce a una società discografica indipendente sin dal 1940 e a una società di produzione cinematografica dagli anni Venti del Novecento (Online Etymology Dictionary, alla voce indie). ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...